Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] o nel reperto oggetto del suo esame esplichi al massimo le sue potenzialità informative e possa trasformarsi da fonte storica potenziale in nuovo apporto di conoscenza (v. Schiffer, 1987; v. Leonardi, 1992).
Il dibattito teorico generato nei decenni ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nel foltissimo gruppo di paesi industrializzati che producono energia elettrica da fonte nucleare, è fondamentale chiarire i punti principali su cui basare la scelta dei nuovi impianti nucleari in Italia. Questi punti sono essenzialmente quattro, e ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] la perspicace natura del suo contributo, la sua proposta divenne fonte di controversie. Il fatto è che James non si risposte dirette ai nuclei della parte più interna del cervello è nuova e così l'idea che le susseguenti risposte di quei nuclei, ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] tra i dati elementari (quelli, cioè, raccolti alla fonte e memorizzati così come sono stati rilevati, detti anche secondo certe regole a una o due relazioni, ne producono una nuova che è il risultato dell'operazione. L'operatore di selezione ( ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] copia cinquecentesca di Giovanni Maria Barbieri da una fonte perduta, e una canzone trascritta in adattamento settentrionale Commedia, in latino e in volgare, è nel Trecento un nuovo genere, non ovvio nella cultura del tempo (è stata commentata la ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] che manifestano alte o basse risposte d'ansia in presenza di nuovi ambienti o di intrusi, come i ceppi di Maudsley, selezionati sono vigili e scrutano l'ambiente per individuare le fonti di un'eventuale minaccia: si spaventano facilmente, sono ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] costituiscono, dagli anni Settanta del 20° secolo a oggi, un nuovo 'spazio ludico' per adulti e bambini e hanno avuto un progrediscono solo nella misura in cui continuano ad alimentarsi dalla fonte fecondatrice che li ha generati: "La cultura sorge in ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] in seguito anche il padre si costituisce come tale. Le nuove scelte saranno orientate alla ricerca dei sostituti entro la costellazione materna o paterna.
Accanto a questa fonte della scelta oggettuale, come dire 'per appoggio', la ricerca analitica ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] oltre ad aumentare in quantità, si traducano sempre più in nuove tecnologie da trasferire all’industria.
Se da un lato l’ con l’accortezza che questi meccanismi non si traducano in fonti di irrigidimento dei processi di creazione d’impresa, bensì in ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] quindi il collegamento con l'Atlantico fu ripristinato e il bacino nuovamente riempito. Questa fase fu importante per la comparsa di specie come le granaglie), che possono venire utilizzati come fonte energetica al momento e nel luogo nei quali ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...