PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] fondamentale così concepita, delineando la fisionomia di una nuova istituzione: un «tribunale supremo», eretto a , sul patibolo di piazza del Mercato a Napoli, il 29 ottobre 1799.
Fonti e Bibl.: F. Venturi, F.M. P. Nota introduttiva, in Illuministi ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] e dai suoi ambiziosi piani politici; la fantastica ricchezza di espedienti, l'abilità eccezionale con la quale scovava sempre nuovefonti di entrata per la Camera Apostolica, resero l'A. indispensabile agli occhi di Leone X. Le popolazioni dello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] francese a quello della Lega santa, si deliberava il nuovo ufficio di Balia, del quale anche il F. entrava appellativo di vescovo brugnatense, ma tale carica non viene confermata da altra fonte.
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di Lione, I, Bologna 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV (1962), 1, (1997), 1, pp. 93-116; E. Riva, Vicino alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] borgognone, Bonifazio, cognato del re.
Le fila di una nuova congiura si andavano tessendo alla corte di Lucca, e questa , ma che certo è un aspetto caratteristico del sec. XI.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e la bibl. essenziale, fino al 1953, C. G. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] L.: del resto, quindici anni dopo, sarà a lui che il nuovo bey di Tunisi offrirà la restituzione di Tabarca.
Il L., intanto, la sua gestione di Tabarca e i "giorni di Genova" porta la fonte a lui più ostile, quella del Luxoro (p. 306), a fraintendere ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] Della vita di B. anche dopo il secondo matrimonio poco dicono le fonti coeve: la sua residenza abituale fu Mílano, dove viveva nel castello di anche per quelli eredítati da Facino ricevesse una nuova investitura dal Visconti), tra cui si ha ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] da Mar, secondo solo ad Andrea Gritti. Richiesto nuovamente d'urgenza il 26 luglio un presidio di 200 di horno da ben, maxime in mar valente capitanio; saria stato zeneral".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] al suo grado. Nel marzo 1706 lo utilizzò di nuovo come maresciallo di campo e lo nominò presidente del Tribunale possesso della famiglia, poi è andato perduto (Bekh, pp. 151 s.).
Fonti e Bibl.: Feldzüge des Prinzen Eugen von Savoyen, I, III-VI, VIII ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] a rasserenarsi, come è dimostrato dal fatto che il nuovo arcivescovo pisano, Villano, consacrò la chiesa di S Liber Maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus, a cura di C. Calisse, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXIX, Roma 1904, vv. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...