Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] il campo della tecnica giuridica, si rivolge alla vera fonte di espressione giuridica e di vita, in una visione in Italia dalle costituzioni giacobine al Codice civile del 1942 (1967, nuova ed. Storia del diritto di famiglia in Italia, 1796-1975, a ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] e pericoloso. Liberato nel giugno dell'anno successivo dalla nuova vittoriosa calata di Bonaparte, il B., facendo valere i il periodo del suo servizio, costituisce un'interessante fonte sulla breve e agitata vita della cosiddetta seconda Repubblica ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] tali milizie, lungi dal ristabilire l'ordine, alimentò nuove sommosse: il 1° luglio le truppe al soldo degli riflettenti gli interessi del Comune con rubrica in principio 1510 a 1528.
Fonti e Bibl.: C.S. Brambilla, La Chiesa di Vigevano, Mediolani ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] , in Rerum Pistoriensium scriptores, voll. I (1933) e III (1937).
Fonti e Bibl.: Sul D. notaio e scrittore cfr. M. Salvi, Delle dei bianchi del 1399, in L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del Medioevo, in Convegni del Centro ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] contempo, assieme al fiorentino Cristofaro Brandolini, una nuova sqcietà sotto una comune ragione sociale. Fosse inesperienza rapporti con i fratelli: il B., che traeva la sua fonte prima di guadagno dall'amministrazione dei beni che il suddetto ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] grandi cronache universali tipiche del Medioevo con stesure più consone ai nuovi ideali di scrittura storica.
In quest'ottica il D. inserita come premessa al libro Il merito delle donne di Moderata Fonte [nipote del D.], ibid., D. Imberti, 1600; La ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] Il 12 marzo la delegazione padovana fu ricevuta di nuovo in Senato, ma solo per sentirsi licenziare con ai suoi figli, ancora in esilio, fu concesso un sussidio imperiale di 72 ducati.
Fonti e Bibl.: M.Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 188, 807- ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] fu inviato a rafforzare la guarnigione di Gradisca, la nuova grande fortezza di frontiera costruita da Venezia in quegli anni senza lasciare eredi. Il C. lasciò anche una figlia, Franceschina.
Fonti e Bibl.: Oltre ai pochi riferim. al C. negli atti ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] queste considerazioni del B. traspare tutta una nuova concezione della guerra moderna che va faticosamente ciascun pezzo e così di seguito. Il Ragionamento risulta pertanto una fonte di notevole interesse per lo studio delle cognizioni e degli usi ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] p. 914).
Nel settembre del 1567, in occasione di una nuova ed accresciuta edizione delle Vite del Vasari, preparò su richiesta di ultimo un lungo saggio sull'arte degli antichi (sua fonte principale è Plinio il Vecchio) indirizzandoglielo in forma ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...