GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] 1307, per riprendere a partire dal 1308 in una nuova veste, più organica nei contenuti, più elaborata nella lezioni. Alcuni emendamenti all'edizione sono proposti da Tilatti.
Fonti e Bibl.: Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale, Pergamene ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] i diritti derivati dal titolo concesso. La venuta di Nicolò Doria alla corte cesarea (dicembre 1595) significò una nuovafonte di preoccupazione per il C., affiancato dall'ambasciatore Aurelio Tagliacarne (febbraio 1596) che, dopo alcuni mesi di ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] Baybars, nel 649/1252, I.W. non tardò a integrarsi nel nuovo regime: per conto di Baybars, che aveva intanto assunto il titolo battaglia di ῾Ayn Ǧālūt (658/1260), con tutti i loro cavalli.
Fonti e Bibl.: Abū l-Fidā', Annales moslemici, a cura di J ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] rivali nel campo delle arti, suscitatori di una nuova età dell'oro. L'abile diplomazia nei rapporti con da un anonimo del Cinquecento.
Il C. morì a Ferrara nel 1462.
Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] , L. Settembrini e M. Pironti. Tra gli aderenti alla nuova setta era il C., al quale venne affidato il compito di Spaventa, R. Bonghi e molti altri costituisce una fonte notevole per la ricostruzione della storia dell'emigrazione politica meridionale ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] seguito per gli altri documenti, Barberi non ne indicò la fonte. Ne dette inoltre una interpretazione, secondo la quale i re non era invece più prevista nell'accordo beneventano.
Un nuovo concordato concluso a Gravina nel 1192 tra Celestino III e ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] M., celebrata il 4 ottobre, dal 1971 è stata spostata al 7 ottobre.
fonti e bibliografia
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, basilica di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. internationalen ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] 500 ducati; nell'agosto del '32, poi, una nuova disgrazia si abbatté sulla sua casa, stavolta sotto forma Venezia nel 1542, e fu sepolto nella tomba di famiglia, ai Ss. Apostoli.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] della costruzione, a Siena, e del relativo costo, della fonte al Mandorlo, fatta nel 1352, e quindi con la 135-294; un'edizione critica fu curata da A. Lisini e F. Iacometti per la nuova edizione dei Rer. Ital. Script., XV, 6, pp. 569-685.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] nemico si era ritirato. Di lì a breve vennero decise nuove spedizioni contro i Cremonesi: fin nelle chiusure della città, al serbano più memoria del G., presumibilmente morto nel frattempo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense ab anno 1038 usque ad annum ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...