(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] la preparazione della crociata siciliana e nel timore di una nuova spedizione da Damietta, M. riesumò nel 1226 l' ben presto ad al-Nāṣir, e in questa città morì nel marzo 1238.
Fonti e Bibliografia
H.L. Gottschalk, Al-Malik al-Kāmil von Egypten und ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] Roma sul finire del 1630, incaricato di una nuova missione del duca di Neuburg.
Questi chiedeva successivo la pratese Maddalena di Bartolomeo Zeti. Morì a Prato il 10 genn. 1669.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti di G. Galilei, XV, p. 111 ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] a Creta. A contatto con la brillante civiltà minoica questa nuova popolazione impara le arti e le tecniche cretesi, tra cui vede nel governo del popolo per il popolo l’unica fonte di organizzazione dello Stato.
Mentre ad Atene si sta elaborando ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] dopo, il 7 febbr. 1137, Imilia si rivolse di nuovo ad Azzone per donargli ogni suo diritto sulla chiesa di S anche in considerezione dell'età estremamente avanzata che allora doveva avere.
Fonti e Bibl.: L. Passerini, Una monaca del duodecimo secolo, ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] . Nella politica interna si proseguì la costruzione del Molo Nuovo in Genova, quella della fortezza di Vado (F.M p. 83 n. 98). La moglie Benedetta sopravvisse al marito sino al 1695.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 477, cc. ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] tra i monasteri reggiani.
Da questo momento le fonti mostrano un intensificarsi dei rapporti fra il cenobio e ), ibid., XIII (1904), pp. 447-455; G. Bertoni, Un nuovo codice del Chronicon Regiense dei Gazadii, in Archivio Muratoriano, I (1907), 4 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] IV (1907), pp. 600-602; A. Carlini, Intorno ad alcune fonti stor. dell'eccidio di Cesena operato dai Brettoni nel 1377, Cesena 1910, Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca G. F., in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), pp. 341-388; Id., Giulio ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] con la sua qualità di "missus" regio, che non risulta però dalla fonte.
In questi anni 1011-1013, nei quali A. agì attivamente in ad Enrico II, scese in Italia per schiacciare la nuova opposizione rinata sotto la guida del marchese Olderico Manfredi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] potere nel Mezzogiorno normanno.
G. rifiutò di sottostare a tale nuovo equilibrio, attirando su di sé l'azione punitiva congiunta di atque Apulie, a cura di L. De Nava - D. Clementi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CXII, Roma 1991, p. 279 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Il biennio seguente vide il G. impegnato in un nuovo incarico diplomatico, quello di ambasciatore straordinario in Spagna: nella chiesa di S. Maria di Castello, a fianco del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, filze 2441 ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...