I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] sola volta nella storia e non deve essere rinnovato sempre di nuovo nella messa; inoltre Cristo è il solo mediatore tra Dio e Chiesa confessante leggevano invece la Bibbia non come una fonte di informazioni storiche, ma come un imperativo morale che ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] nell'edizione di Pierre Pithou (Basilea 1569) per indicare la varietà di fonti su cui essa si basava.
Tutto ciò che si sa di L. a nord, dove era divenuta ormai irreversibile la nuova situazione politica creatasi in seguito all'espansione carolingia. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] di quello che già allora venne percepito come un nuovo gruppo familiare, sorto dall'unione tra la famiglia Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 29- ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] un cospicuo patrimonio di 40.000 scudi all'ospedale cittadino.
Fonti e Bibl.: Per le notizie biografiche e il cursus honorum: E. Costa, Sassari, Sassari 1885, I, pp. 335-340; La Nuova Sardegna, 1° marzo 1896 (con traduzione in versi italiani di S. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] tre secoli, non è ancora stata superata da una nuova edizione. L'opera è attestata da un discreto numero di nel pieno dell'attività e della carriera professionale.
Tra le numerose fonti e i riferimenti che guidano il Chronicon si segnalano almeno i ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] 16 luglio 1942.
Opere: si segnalano i seguenti saggi: Crispi e i tempi nuovi, in La rivista d’Italia, V (1902), 8, pp. 272-307; «Diario» di Alessandro Guiccioli, in Nuova Antologia, LXXVI (1941), 3, pp. 303-306.
Fonti e Bibl.: Le carte di Palumbo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] al porto e al mare. Che poi il programma dei nuovi servisse sopra tutto ai più dinamici tra loro proprio per Durazzo: il figlio Pietro, nel 1685, e il figlio di lui Stefano, nel 1734.
Fonti e Bibl.: Genova, Civ. Bibl. Berio, m.r. X, 2, 168: L. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] gruppi eminenti del Regnum. Infatti, almeno per quanto le fonti ci permettono di sapere, solo allora, con il secondo 1915, docc. 269-273, pp. 190-193; 323, p. 219; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] inizialmente al matrimonio con Giordano, G. si dovette rassegnare alla nuova situazione. Tra il 1079 e il 1080 dette alla luce e di Aversa, poco sappiamo, a causa del silenzio delle fonti note. Tuttavia il suo ruolo non dovette essere secondario, data ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] più come testimonianza di una nuova visuale religiosa, che come fonte rivelatrice di analisi politico-diplomatiche. irenici tramontano, a Venezia, "da maninconia", il 5 febbr. 1559.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Testamenti. Atti Bianco, b ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...