GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] produzioni di latte, burro e formaggi. La pesca, altra fonte di proteine, ha una produzione che oscilla tra le 150. antiborghese (Lieblieb, 1986); ed è, il suo, uno dei pochi nomi nuovi degni d'attenzione, accanto a quello di F. Roth (Das Ganze ein ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] 812; Lombardia, 13.012; Veneto, 12.598. La stessa fonte inglese indica, per gli 89.492, la seguente percentuale in Posteriori o non citate dal volume di Longo: B. Croce, Per la nuova vita dell'Italia, Napoli 1944; CNL Bassano, Dal Brenta al Piave 1943 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] minoranza di lingua ungherese presente in Romania era fonte di crescente tensione con quest'ultima, tensione A partire dalla fine degli anni Settanta sono venuti in luce alcuni talenti nuovi, per es. A. Jeles, il cui A kis Valentino ("Piccolo ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] della situazione mediorientale. Un'ulteriore fonte di problemi fu rappresentata dall'afflusso trattava pur sempre o di astrazione della figura umana o di un interesse volto verso un nuovo realismo, come nel caso, per es., di A. Hrdlicka (n. 1928), O. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. Con la nuova costituzione la suprema autorità del paese è il Wālī faqīh, il capo religioso degli idrocarburi continuano a costituire la principale fonte di valuta estera. La crisi economica ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL delle tensioni sociali aveva costituito, inoltre, una fonte di ansie e rancori culturali e politici che ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Corbusier sia per la città di Algeri, che per la nuova città di Nemours, sulla costa del Mediterraneo. Nel 1938 Le stata una rimeditazione delle forme tradizionali, in modo da renderla fonte d'ispirazione per l'architettura contemporanea. È il caso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli ultimi due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo. Il per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli ultimi due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo. Il per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] scese, rispettivamente, a 49 e 16 seggi; Cambio 90, nuova compagine indipendente, ottenne 34 deputati e 14 senatori. Nelle presidenziali . Ruiz Durand (n. 1940), che ha trovato fonte d'ispirazione nella Reforma Agraria intrapresa da Velasco Alvarado ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...