Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] canale tra la Florida e Cuba. Qui i due rami di nuovo riuniti formano, per così dire, la radice della corrente del oceanico più frequentato, ed è sempre stato una notevole fonte di risorse ittiche. Particolare rilievo ha la zona settentrionale ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] nuovo aeroporto di Spata ‘Eleuthèrios Venizèlos’, inaugurato nel 2001, e tre linee ferroviarie metropolitane. Fonte che per un decennio (371-362 a.C.) era stata la nuova egemone. Indebolite dal particolarismo e dalle guerre reciproche, Atene e le ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] gotico italiano, si riscontra anche in numerose strutture rinnovate o costruite nei sec. 13° e 14°, come le fonti (Branda, d’Ovile, Nuova ecc.) o le porte (Tufi, Romana, Ovile, Pìspini ecc.). Tra i Palazzi: Tolomei (in parte ricostruito 1267), Chigi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] successivamente riesportati come prodotti finiti. Un’importante fonte di divisa straniera sono le rimesse degli emigrati e al traffico di droga. L’orientamento del paese è nuovamente mutato nel 2009, quando il FMLN ha vinto le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] dall’intervento di organismi internazionali. La fonte di reddito primaria resta l’agricoltura, settore da Habyarimana, sfociato nel giugno 1991 nell’adozione di una nuova Costituzione.
Nel 1993 il governo ruandese fu costretto a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] la città; ucciso Dione da Callippo (354), una nuova serie di tiranni mandarono in rovina l’impero di altre costruzioni di cui non si hanno tracce. In Ortigia rimane la fonte Aretusa, mentre presso l’odierna piazza del Foro doveva sorgere l’agorà e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] infine, dell’area di confine con la parte indonesiana della Nuova Guinea, dove si risentono gli effetti delle tensioni e degli problemi ambientali. L’attività estrattiva rappresenta la principale fonte di entrata del paese: fornisce rame (isola di ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] islamico. Non si dovranno cercare nell'opera di G. nuovi metodi nella critica delle fonti; in The decline and fall non si trova traccia del nuovo tipo di minuta analisi delle fonti che i tedeschi suoi contemporanei cominciavano appunto allora a ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] Mario, ma Nicomede e M., per tutta risposta, conquistarono anche la Galazia. Alle nuove proteste gli alleati si rivolsero contro la Cappadocia, la quale però divenne fonte di discordie fra M. e Nicomede, sì che quest'ultimo, rivoltosi ai Romani (95 ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] ottenne dal vescovo il riconoscimento del Comune oligarchico nel 1185 ed eresse nuove e più ampie mura (12°-13° sec.). Il 14° sec. abbellita in stile rinascimentale tutto proprio, trasse nuovafonte di prosperità dall’industria estrattiva (carbone) e ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...