VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] ridotti a 8087 nel 1816; poi nel sec. XIX crebbero di nuovo a 10.914 nel 1853, a 11.036 nel 1871. In Th. Ashby, in The Encycl. Britann., XXVII, p. 1033; R. Fonte-a-Nive, Avanzi di costruzioni poligonie dette ciclopiche nella provincia di Roma, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] pagamenti un pesante deficit. La Francia è rimasta la principale fonte di importazioni, mentre Belgio, Lussemburgo e Francia sono stati in Niger, Bozize portava a termine con successo un nuovo tentativo di colpo di Stato, seguito da una tiepida e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] legname (7,3 milioni di m3 nel 2003) rimane la principale fonte di energia, di conseguenza la copertura arborea diminuisce ogni anno dell regolarità delle elezioni, che si erano svolte con il nuovo sistema nel maggio 2002 e nelle quali il CDP ottenne ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA
(v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica [...] e attualmente l'esportazione dei vini costituisce un'importante fonte di valuta pregiata.
Discreto è il grado d (8 dicembre 1991) alla presidenza della Repubblica.
Il nuovo governo varò una serie di misure liberalizzatrici, come il trasferimento ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] di manganese presenti nell'isola di Éfaté. Importante fonte di valuta è il turismo, in grande espansione, la coalizione fra l'UPM e il Partito democratico del popolo, nuovo raggruppamento appena costituitosi dopo una scissione dal VP.
Entrato a far ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] . di lunghezza con 4,5 m. di fonda all'estremità. Presso questo pontile è la nuova centrale elettrica. A nord di questa punta, presso Krionerò, è un'ottima fonte. Un faro è a Punta Pelasgia. Il movimento del porto è dato sopra tutto dall'esportazione ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] Stati Uniti, i vicini Paesi istmici e il Giappone. Una fonte di valuta sono le rimesse degli emigrati: quelli provenienti dagli Stati al ballottaggio da O. Berger alla guida di una nuova coalizione di destra (Gran Alianza Nacional, GANA), che ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] derivate da tale privilegio e costituiscono quindi una fonte di forte preoccupazione per la popolazione e il proseguì tra le battute d'arresto provocate dai conservatori. Nel 1985 una nuova riforma elettorale abbassò l'età dei votanti a 18 anni; nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] del partito UPRONA (Union pour le Progrès National). Una nuova Costituzione fu introdotta nel 1981. Nel 1982 si tennero ha provocato dai 5 ai 24.000 morti, a seconda delle fonti, e 60.000 profughi, poi rimpatriati), Buyoya ha varato una vigorosa ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] dei negri africani, del loro viaggio come schiavi verso il Nuovo Mondo, e del ritorno al paese d'origine. Sono seguiti (1977) sull'identificazione della madre patria in Barbados, fonte di ispirazione e dispensatrice di identità personale e sociale. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...