CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] a Parigi, come Arnaldo da Brescia e, secondo una fonte contemporanea, il cardinal prete di S. Marco Guido de Castello 'Inghilterra, lo dovette rattristare profondamente. Nel 1172-74 una nuova legazione lo condusse per la seconda volta in Spagna. Nel ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Storia della scultura (Prato 1823-1824) dei Cicognara, e, nuovamente, all'uscita del primo volume de I monumenti dell'Egitto e indegno rappresentante di una tradizione erudita che finì con lui.
Fonti e Bibl.: Presso la Bibl. Estense sono conserv. 3. ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] più tarda, come il Venerabile Beda e Paolo Diacono, non offrono nei loro scritti niente di nuovo rispetto a ciò che ci dice Cassiodoro. Il fatto che le fonti relative a D. siano così povere di notizie sulla sua vita rende difficile anche inserire l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] e significativo è senz'altro quello della fondazione di una nuova città, che formava un cuneo avanzato nei domini del 1845-46, passim. Sulla pace di Venezia cfr. anche le fonti venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] oppressivo e primi appelli per l'instaurazione di un ordine nuovo che egli profetizza: "La France depuis deux mille ans 1827 (composto nel 1762); Poème sur les échecs, ibid. 1834.
Fonti e Bibl.: C.-M. Guyon, L'apologie des Jésuites convaincus ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] ).
Il 20 ag. 1507 lo spedalingo di S. Maria Nuova Leonardo Buonafede, che in seguito si confermerà come il principale circostanze imprecisate tra il 14 luglio 1529 ed il 24 marzo 1530.
Fonti e Bibl.: il catalogo ragionato di A. Marquand (1920) rimane ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] 1027 e dispose che Brunone fosse consacrato senza alcuna condizione. Le fonti non rivelano se la cerimonia si svolse a Worms o a fu molto dissimile dal primo, perché L. IX si mise nuovamente in viaggio verso il Nord, diretto nella regione fra la Mosa ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] in Austria.
La questione dell'attendibilità di quest'opera quale fonte storica ed agiografica ha portato nell'ultimo ventennio a una Corpus script. eccl. Lat., IX, 1, Vindobonae 1885 (nuova edizione prevista in Corpus Christ., Ser. Lat., 58), sono ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] qualche chilometro, dietro il Vaticano, dove dar vita a una nuova città.
Condannato da Leone XIII con una lettera al vescovo inediti, a cura di G. Pelanda e G. Astori, Torino 1930.
Fonti e Bibl.: Sulla vita del B.: A. Monti, Nei regni danteschi con ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] en France, Paris 1922. Si tratta di una fonte di grande interesse per la storia della diplomazia vaticana (1921), pp. 392-407; E. Pucci, "Les Mémoires" del card. F., in Nuova Antologia, 16apr. 1921, pp. 354 ss.; Y. de la Brière, in Études, CLXX ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...