BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] 22 ag. 1141). Del 1145 è la consacrazione della nuova chiesa cattedrale, avvenuta in occasione della riunione in Foligno ; A. Gibelli, Monografia dell'antico monastero di S. Croce in Fonte Avellana, Faenza 1895, p. 118; M. Faloci-Pulignani, Ipriori ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] ministero, non tralasciò tuttavia gli studi storici; anzi nella nuova sede preparò le altre edizioni della Storia dei concili e Annali costituiscono per la quantità di notizie una fonte storiografica ancora importante, anche se talvolta la parzialità ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] 'A., dello Schutz e del Denham il merito di aver richiamato l'attenzione sulla nuovafonte di ricchezza oltremare.
Sull'A. non è dato di sapere altre notizie.
Fonti e Bibl.: Calendar of State Papers, Domestic Series, Edward VI, Mary, Elizabeth, 1547 ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] la Repubblica, nel 1564, l'ufficio - di nuova creazione, e forse da lui stesso suggerito - 200 il 17 dic. 1612).
Il B. morì a Genova il 24 febbr. 1615.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Libri Ceremoniarum;Ibid., Cartularii Finanza, 1588, 1601 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo
Filippo Liotta
Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] l'affermazione secondo cui il B. sarebbe stato uditore della Rota romana e di quella maceratese.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano: Armadio XII, 121 A, f. 13r [nuova numerazione stampigliata 8r]; Armadio XXIX, t. 3, ff.9v, 15-15v; Armadio LIII, t ...
Leggi Tutto
AGNESE Segni da Montepulciano, santa
Abele L. Redigonda
, santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] a Montepulciano, fuori di porta, il monastero di S. Maria Nuova e ne divenne prima badessa e poi, quando detto monastero questo tempo per ragioni di salute ricorse alle acque di Chianciano: una fonte vi porta ancora il suo nome e i "bagni" l'hanno a ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...