BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] pallio. Il 24 febbr. 1725 fece il solenne ingresso nella sua nuova diocesi, iniziando subito la sacra visita che concluse nel 1728. Durante 1759, il B. morì a Fermo il 14 febbr. 1764.
Fonti e Bibl.: Tra i molti scritti inediti del B. conservati nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] documento in cui è nominato, e il 10 maggio, quando la famiglia Ramponi elesse un nuovo rettore della chiesa di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna Archivio notarile, Paolo Cospi, 1378 settembre - 1379 gennaio ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] stesso "amore di carità"). Per gettare maggiore discredito sulla nuova devozione, il B. la faceva derivare da un culto apostoli, mentre la seconda "risiede nel Sommo Pontefice come in proprio fonte da cui si deriva negli altri Vescovi" (Vat. lat. 7266 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] notificandogli la disapprovazione dei letterati toscani per la nuova edizione mutila del Decameròn (Firenze 1573) politico governo della città sua et all'istruzione dei cittadini".
Fonti e Bibl.: Fonte principale è l'epist. del C. in otto grandi voll ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] scelta di questo tipo di prelati sembra testimoniare una nuova e precisa volontà del Papato rispetto al controllo ecclesiastico città, sulla quale la principale e spesso quasi unica fonte è costituita dal Chronicon Beneventanum. Non si hanno molte ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] lingua e in dialetto, con cui accentuava mordacemente la nuova - involontaria, ma certo non respinta - situazione di al modello bernesco riproposto secondo la pigra consuetudine dei continuatori.
Fonti e Bibl.: G. B. Giraldi Cintio, Discorso sul ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , Lucca 1769).
Nel 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici uomini della Segnatura di giustizia culturale etrusco, il G. morì a Volterra il 21 ag. 1785.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ricostruzione della vita del G. è ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Sapienza". Alessandro VII, che ne aveva deciso la nuova destinazione, tenne però presso di sé due casse Ascetismo cristiano e ascetica giansenista e quietista nelle regioni d'influenza avellanita, Fonte Avellana 1977, pp. 9-25; D. Balboni, L'abate C. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] stato erroneamente identificato con due frati domenicani tramandati dalle fonti con il nome Petrus de Adria (Pietro d’ di Bonifacio VIII), Pietro d’Andria fu istituito vicario della nuova circoscrizione il 3 settembre successivo con la bolla Cum nos ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] incolta nel territorio di Nonantola, lo indusse a fondare un nuovo cenobio (751-752) a 10 km da Modena, sulla ne effettua la solenne commemorazione a Nonantola e a Cividale del Friuli.
Fonti e Bibl.: Actus vel transitus b. Anselmi abbatis, a cura di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...