GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] contatto con gli ambienti che diedero vita a nuovi fermenti di pietà popolare: la sua religiosità non caritativa. Le sue spoglie sono attualmente conservate nella chiesa a lui intitolata.
Fonti e Bibl.: Monza, Bibl. capitolare del duomo, ms. 5.B.50 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] Aus den Tagen Bonifaz VIII. Funde und Forschungen, Münster i.W. 1902, p. 218; S. Minocchi, La leggenda antica. Nuovafonte biografica di s. Francesco d'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] latini il tema del componimento suggerisce come a priori la fonte e lo stile, che è pertanto virgiliano, negli esametri Kulturkampf, sì da salutare nella caduta del cancelliere una nuova Canossa). Condannò del pari massoni, radicali e conservatori, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Camerino, unica chiesa che nel '600 avesse in città il fonte battesimale, escludono che egli possa esser nato nel capoluogo.
Intorno e ad una ristrutturazione della materia, come i nuovi indirizzi storiografici avrebbero pur preteso. Superò il Lilii ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] a Capua, il corpo di G. fu traslato nella nuova Capua, fondata nell'849 da Landone sulle rovine dell'antica del monastero di S. Sisto, che l'imperatrice aveva fondato nell'874.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] di contenimento del potere e dei privilegi del clero.Fondamento e fonte primaria della dottrina e delle proposte del C. erano il per cause Pie" (ibid., filza 192, f. 79), teoria non nuova nel diritto veneto ma la cui ripresa da parte del C. è ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] temporaneo di badessa in sostituzione di Cecilia Coppoli.
Di nuovo superiore a Monteripido nel 1454, il M. ricoprì e attribuzione sono, con tutta probabilità, da non accogliere.
Fonti e Bibl.: B. Busti, Defensorium Montis pietatis, Venetiis 1497 ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] morte di C., che dovette cadere in ogni caso prima del 762, quando è testimoniato sulla cattedra di Cividale un nuovo patriarca, Sigualdo.
Fonti e Bibl.: B. M. de Rubeis, Mon. ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, coll. 317-324; App.II, p. 8; App ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] tra Bologna e Pisa, ebbe invece inizio per Persio una nuova stagione creativa. Al servizio prima dei Caetani, poi dell Artese, con premessa di E. Canone e G. Ernst, Pisa-Roma 1999.
Fonti e Bibl.: F. Fiorentino, B. Telesio, ossia studi su l’idea della ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Amaduzzi e Luigi Riccomanni.
Negli anni '90 il C. era di nuovo a Milano, da dove scriveva all'abate N. Spedalieri, a Roma. poveri.
Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Il carteggio del C. con G. C. Amaduzzi è ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...