LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] ramo.
Il L. intraprese gli studi ecclesiastici, di cui le fonti ricordano, dopo gli esordi a Trento (1597), un periodo papa Paolo V (27 nov. 1612), che gli assegnò, stante la nuova rinuncia a suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata pieve ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] interessi dei padri di S. Gerolamo. Incontrato il Moro, nuovamente il G. ricordò, come aveva fatto con il Magnifico, offerti dai Commentarii di Pio II. Quest'ultimo rappresenta la fonte da cui il G. attinse per le vicende degli anni anteriori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Villani, traendo le informazioni da pettegolezzi fiorentini, è una fonte poco credibile per la storia romana, e l'aneddoto può come papa Benedetto Caetani (dicembre 1294), il C. accettò la nuova situazione.
Alla corte di Bonifacio VIII il C. ebbe i ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] trattare la questione. Alla fine Parascandolo si offrì come nuovo preposito della casa palermitana, dove giunse ai primi casa di S. Andrea della Valle. Morì a Napoli nel giugno 1622.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dei teatini, Mss., 5, cc.. ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] a rimanere nella cerchia dei più stretti collaboratori del nuovo pontefice, che usava accompagnare nei suoi viaggi. Così dedicava al "cardinale Damiano", abate di Nonantola (e di Fonte Avellana), un commentario di Isaia; quindi spiegava l'Apocalisse ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] i suoi spostamenti; sola data sicura è che nel 1283-84 era di nuovo a Reggio, poi fino all'8 sett. 1287 si trovava al convento quella di Ugo d'Orléans e di Gherardo Patecchio.
Ma la fonte principale della Cronica è l'A. stesso, che con franchezza ci ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] , a cura di D. Atanagi, I, Venezia 1561, pp. 315-325; Della nuova scielta di lettere, a cura di B. Pino, Venetia 1582, I, pp. 349 L. Beccadelli, in Bollettino aurunco, III (1937), pp. 113-137.
Fonti e Bibl.: Una lettera di P.P. Vergerio al F. è in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] venire da Farnese, e ottenendo dal principe Taddeo Barberini una nuova e più adatta sede. La F. coronò la sua opera cc. 1-188, Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 4529, cc. 1-195.
Fonti e Bibl.: G. Gigli, Diario romano (1608-1670), a cura di G. Ricciotti, ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] il suo patrimonio spirituale non solo, ma di creare anche nuovi valori morali. […] L'amore di Sion non dev'essere per della Bibbia, Bari 1937; Aspetti e problemi dell'ebraismo, Torino 1970.
Fonti e Bibl.: F. Pardo, L'ebraismo secondo B. Croce e la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] R. Grégoire, 2006, p. 34: è il testo agiografico concernente Pietro, fonte quasi esclusiva delle notizie su di lui). Di lì a poco (1062) aveva assistito, nel 1071, alla consacrazione della nuova basilica desideriana a Montecassino, anche se, come ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...