GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] chiedere al generale un ministro e un lettore per la nuova provincia. G. ottenne la nomina di frate Giovanni l'Inglese , a cura di A. Cabasso e F. Olgiati, si trova in Fonti francescane, Padova 1977, pp. 1969-2010. Due delle tre lettere attribuite ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] , Cristoforo Madruzzo. Di scarso peso furono anche i nuovi incarichi assunti a Roma: dal 1575 il G. fu di un cavaliere di S. Stefano, già a Firenze nella Galleria Ciardelli.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio Boncompagni, prott. IX, nn ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] passò nella rocca di Fumone. Secondo la testimonianza degli Annales Palidenses, nell'agosto del 1137 era di nuovo a Cava. Si ignora la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a: C. Colotto, G. VIII, antipapa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] necessarie per il funzionamento, gli stipendi del bibliotecario e del personale, l'acquisto di nuovi libri (questa volontà di autonomia sarà nei secoli fonte di non poche controversie, a cominciare da quelle con gli eredi stessi del vescovo). Volle ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] con le armi dello spirito e del torrente (v. 99) suscitatore di vita nuova.
L'ed. critica della Legenda beati Dominici, a cura di H. C. Cenci, Il Commento... di fr. C. da O. O. P., fonte di s. Bernardino da Siena, in Arch. Franc. hist., LXXIV ( ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] in progressivo crescendo, quella che è forse la più dettagliata fonte biografica della futura beata (Melloni, III, p. 311).
Più al 1515) il culto della D. si arricchisce di una nuova attribuzione. Viene fatta divulgare la "notizia che la donna non ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] sola, perché uno solo è il principio, l'origine, la fonte della medesima, che la comunica al Figliuolo e allo Spirito Opere del B.; i primi volumi (tra i quali una nuova edizione dell'Episcopato, quasi completamente rifatto negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] originale sensibilità per l'eredità culturale classica e un nuovo modo di considerare e studiare il mondo antico, 1939, p. 322; I necrologi cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, p. 44; G ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] e risale all'ottobre 1604). Nel 1607, dovendosi conferire di nuovo la nomina di priore di quel convento, emerse la volontà da concesso da Paolo V al F. e riguardante il volume. Le fonti riferiscono che l'opera era dedicata a Paolo V, con data 23 ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Pagliara fino al 25 ottobre 1189, quando, come nuovo vescovo di Troia, ricevette il pallium dal pontefice Clemente romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1905, p. 28).
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in P. Migne, Patrologia Latina, CCXIV, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...