BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] circa l'atteggiamento di B. nei confronti del nuovo papa.
Come cardinale prete infine egli sottoscrisse nome Adelmo, compare soltanto, ed ancora come electus, il 10 febbraio 1123.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717 ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] , "nel momento in cui essa si organizzava per una nuova vita [e il futuro] dipendeva in gran parte da 56; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LVIII-LX, Roma 1925-38, I, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] di G. illuminano l'insegnamento di Bulgaro in modo affatto nuovo; le linee della sua attività didattica, infatti, si possono .
G. morì il 31 luglio 1201 in luogo non noto.
Fonti e Bibl.: I. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] , cod. 2168; 2) Memorie per servire alla storia della nuova Congregazione della Compagnia di Gesù eretta prima in Petersburgo e nell' . H. 4, cod. 2174.
Fonti e Bibl.: Oltre i citati mss. della Corsiniana, altra fonte di notizie è l'Archivum Romanum S ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] di Carlo V a Barcellona nell'aprile del 1529 e poi di nuovo, qualche mese più tardi, a Bologna come oratore milanese per la Polonia, ma tale affermazione non risulta confermata da nessuna fonte. Oltre al vantaggio economico derivante dal fatto che i ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] 70); l'11 marzo 1120 è a Gap (Jaffé-Löwenfeld, n. 6831).
Una nuova missione per la penisola iberica riceveva tra il 1120 e il 1121, di cui è fonte principale la Historia compostellana (uscita dall'ambiente dei chierici che circondavano Diego Gelmirez ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] dall'Inquisizione - il C. morì a Roma il 21 sett. 1625.
Fonti e Bibl.: I tre inediti citati del C. sono conservati nella Bibl . 333-334; E. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta. Nuova serie di documenti (1605-1607)…, in Archivio veneto, VI (1873), ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] XVIII secolo sui pregi relativi del Vecchio Mondo nei confronti del Nuovo Mondo, e se la scoperta dell'America fosse stata un giro di pochi anni e per molto tempo dominò come fonte incontrastata per la conoscenza della storia del Messico, fino, a ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] ; ma esortava alla pacificazione dei cattolici e a una nuova guerra comune contro gli infedeli. Per avere accettato la sapeva il Credo) gli attirò l'ostilità della città.
Secondo le fonti teatine, i suoi nemici reagirono ordendo un attentato; ma il M ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] cappuccino V. Magni. Il re avrebbe dunque presentato un nuovo candidato e di sicuro, seguendo l'esempio del padre, chiesa di S. Carlo ai Catinari che egli stesso aveva fatto erigere.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Secret. brevium 821, ff. 42rv ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...