CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] C. rilevava nei Comm.,pars III, cap. 33, § 25 - risentivano di suggestioni più lontane, legate a fonti d'ispirazione nuove rispetto alla matrice giurisdizionalistica giannoniana. Quanto meno a quest'ultima si attribuivano ora significati diversi, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] di Castel Gandolfo, non gli avrebbe consentito di mantenersi nella nuova dignità con il decoro che essa imponeva. Tanto più che, per la biografia del cardinale, esso rappresenta una fonte preziosa per la storia della corte pontificia e della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] fatto d'avanguardia per fungere da base di una nuova sintesi, da cui la metafisica tradizionale era tendenzialmente dal confratello A. Bianchi, suo collega d'insegnamento nel collegio Macedonio.
Fonti e Bibl.: J.-J. de Laiande, Voyage d'un françois en ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Giacomo Marni (1719-1750), il D. avrebbe eseguito, secondo fonti settecentesche (Quadrio, 1756; Bardea, 1766), un'ancona, mensa d'altare (Gnoli Lenzi, 1938, pp.313, 315); sagrestia nuova, una mensola sostenuta da due putti (ibid., p.315).
Il Quadrio ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] comprensibile riluttanza del cardinale veneziano alla trattativa. La fonte di questa informazione è il Cellini stesso, che di eretici italiani in rapporto con lui negli anni 1549-1555, in Nuova Rivista storica, LI (1907), pp. 366, 389 n. 29, 391 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di osservare la festa dell'Immacolata Concezione. L'unica fonte sull'attività parigina del C. è costituita dall'Elucidarius amalfitane, che gli attribuiscono soltanto la costruzione di un nuovo coro nel duomo. La sua sottoscrizione figura in calce ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] 1586. I Giussani abitavano in centro, nella zona di Porta Nuova, nell'attuale via Borgonuovo, di fronte alla chiesa di S. sempre di materiale adespoto, che si sottrae all'identificazione di fonti certe. Per esempio, nel capitolo XXVIII il Di Francia ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] "; è a questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté ), 1, pp. 64 s.; F. Piovesan, Per il testo e le fonti di G., in Civiltà classica e cristiana, XIII (1992), pp. 71-86 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] tempo a Roma giudice supremo delle cause civili. Si ignora la fonte di tale affermazione, che non contrasta però con la probabile in compagnia del poeta, per prendere possesso della sua nuova diocesi.
Contemporaneamente al Petrarca entrò a far parte ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] frati desiderosi di scienza, disprezza il lusso dei nuovi conventi. l'attivismo e l'umiltà che II, Roma 1970, pp. 635 s.; Id., L'anonimo perugino tra le fonti francescane del secolo XIII. Rapporti letterari e testo critico, in Miscell. francescana, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...