Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] i pastori si spostavano col loro gregge verso i nuovi pascoli, e in tale occasione sacrificavano un agnello per Santo vengono benedetti il fuoco, il cero pasquale e il fonte battesimale, e vengono richiamate alla memoria le tappe fondamentali ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...]
Secondo la Legenda anonima (sec. XIV) - che costituisce l'unica fonte sulla vita di G. - tra il lavoro diurno e la preghiera , fece seguito una seconda versione, che proponeva una nuova disposizione del materiale disponibile e, forse, l'aggiunta ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] cui si accennava al conclamato "incontro", ed essendosi di nuovo mosse le acque presso il S. Uffizio, il B. in parte durante l'invasione napoleonica, cfr. Vezzosi, I, pp. 110 s.
Fonti e Bibl.: Arch. gen. teatini: Atti della Consulta, mss.18, ff. 36 ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] piccolo oratorio con i suoi compagni, ma divenne un assiduo della nuova chiesa, e fece di essa un centro del culto della Vergine Cagliari.
Tutte le notizie che possediamo sul C. derivano da una fonte assai tarda, la História general de ... N. S. de ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del vescovo di Cremona Sicardo . 44-47; G. Monticolo, L'apparitio Sancti Marci e i suoi manoscritti, in Nuovo Arch. veneto, IX(1895), pp. 114-123; A. Poncelet, Le Légendier de ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] monastiche in seno alla ricostituita comunità.
Fonti e Bibl.: Petri Diaconi Liber de viris LXXXIX, coll. 1049-52 (C.) e Patr. Lat. CXLVII, coll. 1231 s. (Alfano). Nuova ediz. a cura di G. M. Dreves, Analecta Hymnica, XXII, Leipzig 1895, pp. 54 ss ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] . Tommaso), l'avvenimento politico-mondano (l'arrivo del nuovo viceré).
Il suo nome è, comunque, legato a ) e vari scritti sulla monarchia di Sicilia (Qq H 96 nn. 36, 37 e 38).
Fonti e Bibl.: S. Di Blasi, in Notizie de' letterati, 1° sett. 1772 (rec. ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] e simpatizzanti.
Il carteggio con il Ricci costituisce perciò una fonte di grande interesse sotto il profflo di questa impegnata e circoli romani, in particolare con i padri della Chiesa Nuova; è in corrispondenza con il Serrao, vescovo di Potenza ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] due proposizioni che non erano compatibili con i nuovi orientamenti che il pontificato di Benedetto XIV aveva mesi prima della morte, che lo colse il 19 febbraio 1768.
Fonti e Bibl.: Bernardo da Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] Stefano a Limoges, probabilmente gelosi della fama che dalla nuova opinione derivava ai monaci. Trasferitosi nel monastero di Bussière polemica, riferita naturalmente con molta parzialità, è l'unica fonte non solo per il contrasto tra Ademaro e B., ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...