PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] Cave. L’estate successiva presentò presso la Curia una nuova richiesta per un canonicato nella diocesi di Ostia e di Tivoli ai “castra” dell’abbazia di S. Paolo in una fonte notarile del 1367-1368, inAtti e memorie della Società tudertina di storia e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] abbazie di Farfa, probabilmente di Nonantola, di Palo, di Fonte Avellana e di S. Benigno di Fruttuaria; già dal aveva donato nel marzo dell'anno precedente, prese possesso della nuova residenza nel palazzo della Cancelleria, dove, secondo il Beverini, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] di S. Luca. In questo periodo abitava ancora in strada Nuova, in una casa che però dal 1743 risulta occupata dal conte si conosceva dell'E. si deve in larga misura a una fonte probabilmente non del tutto obiettiva o completa, ossia la biografia ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] canonizzazione (1° ott. 1193), la costruzione della nuova grande chiesa di Vallombrosa, iniziata da B. nel Congregazione dei Riti e pertanto non ne seguì un vero culto liturgico.
Fonti e Bibl.: Una Vita s. Benigni abbatis fa parte della raccolta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] a disposizione dei sacerdoti di passaggio in città, il nuovo seminario eretto presso la cattedrale radicalmente restaurata da lui 1785 rinunciò al vescovato. Morì il 7 sett. 1786 a Napoli.
Fonti e Bibl.: Il ms. delle dissert. dell'Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] manovre delle città cattoliche avrebbe portato ad una nuova guerra di religione. Inoltre, a Zurigo e il Weisz morì a Basilea poco dopo aveme avuta la cittadinanza (1567).
Fonti e Bibl.: Lettere del B. in F. Meyer. Die evangelische Gemeinde in ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] contatto con gli ambienti che diedero vita a nuovi fermenti di pietà popolare: la sua religiosità non caritativa. Le sue spoglie sono attualmente conservate nella chiesa a lui intitolata.
Fonti e Bibl.: Monza, Bibl. capitolare del duomo, ms. 5.B.50 ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] del fascicolo iniziale e al frontespizio del Nuovo Testamento. Nel primo quinterno, mal ricomposto palmare di una sola delle bibbie vivariane o piuttosto una contaminatio di fonti diverse, sia pure d'origine cassiodoriana.
L'ipotesi, formulata per ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] Aus den Tagen Bonifaz VIII. Funde und Forschungen, Münster i.W. 1902, p. 218; S. Minocchi, La leggenda antica. Nuovafonte biografica di s. Francesco d'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] latini il tema del componimento suggerisce come a priori la fonte e lo stile, che è pertanto virgiliano, negli esametri Kulturkampf, sì da salutare nella caduta del cancelliere una nuova Canossa). Condannò del pari massoni, radicali e conservatori, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...