BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] periodo cioè ricordato nell'autobiografia. Da questa e da altre fonti contemporanee il passaggio di B. èricordato a Roma, a 'esercito imperiale: qui il predicatore senese avrebbe annunciato nuove grandissime sciagure per la cristianità, sino a quando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] " (Claussen) e lo ha motivato con la nuova concezione della Chiesa dopo il concordato di Worms.
menzionato il nome del suo successore (Kehr, X, p. 442 n. 3).
Fonti e Bibl.: Landulphus iunior, HistoriaMediolanensis, a cura di C. Castiglioni, in Rer. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Vella, L’abate D. P. e le sue missioni diplomatiche dal 1798 al 1716, in Nuova rivista storica, XXXIII (1949), 4-6, pp. 302-341; XXXIV (1950), 3-4 del cardinale D.P., in Cultura e società nel Settecento, Fonte Avellana 1987, pp. 11-28; M.P. Donato, ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] che spinsero la G. a questa scelta. Sicuramente dalle fonti emerge la sua attenzione alla città come luogo di intensi divenire suo discepolo. Intorno al 1494 fu la volta di un nuovo inquisitore domenicano francese e se anch'egli si arrese di fronte ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] allo stesso Guarino l'invio di due canonici vittorini, promettendo di procedere alla regolare istituzione della nuova canonica. Sempre dalla medesima fonte siamo inoltre informati che il G. era allora impegnato a fare quanto poteva per la soluzione ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] l'ossessiva preoccupazione di Pio X nei confronti del nuovo movimento culturale e religioso e la convinzione del pontefice . Carteggio, I (1877-1900), a cura di F. Turvasi, Roma 1978.
Fonti e Bibl.: V. Ceresi, Padre G., Roma 1934; Id., Padre G., Roma ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] 'occasione che, il 15 luglio 1297, consacrò la nuova chiesa francescana di Barcellona. Dalla città catalana L. si nel 1297. Gli atti di questo processo di canonizzazione costituiscono una fonte di primaria importanza per la conoscenza di L. e per la ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] . (e del suo stretto parente Jehudà da Roma) come principale fonte di studio - si possono trarre da altri testi, e in (1998), 3, pp. 307-329; G. Shaked, I. Romano. Una nuova biografia, in Immanuel Romano, Maḥberet prima (Il destino), a cura di S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] verginità. Dal 10 al 26 novembre si tenne a Fossanova la nuova inchiesta canonica e G. ebbe modo di assistere a tutte le modello agiografico che si va imponendo dalla fine del XIII secolo.
Fonti e Bibl.: D. Prümmer, Fontes vitae s. Thomae Aquinatis, ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] a rasserenarsi, come è dimostrato dal fatto che il nuovo arcivescovo pisano, Villano, consacrò la chiesa di S Liber Maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus, a cura di C. Calisse, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXIX, Roma 1904, vv. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...