DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] del teatro, 15 marzo 1942; Ricordi di Romain Rolland, in La Nuova Antologia, novembre 1949, pp. 225 ss.; Roma papale. Il teatro un trascurato, eppur stimolante capitolo della vita musicale italiana.
Fonti e Bibl.: Recens. e notizie in Musica d'oggi ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] nel melodramma del Sografi, d'impronta tipicamente metastasiana, una fonte d'ispirazione drammatica.
Il B. fu autore, inoltre, , 1787, e poi Macerata 1790, per la consacrazione della nuova cattedrale) e La morte di Abele (Recanati 1794).
Le partiture ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] tutti quei personaggi maggiori e minori che caratterizzarono la nuova canzone napoletana, venuta a configurarsi nelle sue manifestazioni precarie condizioni economiche.
Morì a Napoli il 26 dic. 1933.
Fonti e Bibl.: La Tavola rotonda, 1° sett. 1898; S. ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] amor), il cui testo sarebbe da attribuire, secondo una fonte manoscritta (Le vite di Filonico Alicarnasseo), a Ferdinando Francesco scielte de diversi musici, libro primo, s.n.t.).
Nuove indicazioni biografiche provengono, oltre che da Le vite di ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] dal sig. Del Fante". A. Cametti, pur citando la stessa fonte, dà il titolo dell'intermezzo all'intera opera ed aggiunge che " Sant. Dr. 220).
Nell'Archivio musicale dell'Oratorio della Chiesa Nuova di Roma si trova l'oratorio La morte di Sisara, con ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] stato anche liutista). Considerando, però, che non si conosce alcuna fonte dell'epoca che gli attribuisca l'appellativo di "musico ducale", si cromatico ed enarmonico e da questa premessa creare una nuova sintesi in cui avesse, fra l'altro, maggiore ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] lo dice morto il 22 dicembre, e, pur non indicando la fonte da cui attinse tale notizia, dai dati desunti dalle attuali ricerche ad alcuni noti autori il compito di creare una nuova composizione. Il Miserere composto dal Tartini venne eseguito per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] nella filosofia, Venezia, Gio. Varisco e Paganino Paganini, 1564.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Avellino, Atti dei notai del canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375; D. Fabris ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] attività svolta in questo campo ed è tuttora fonte di preziose notizie per gli studiosi di questo -56; Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spett. teatrali in Roma, in Nuova Antol., 16 ott. 1911, pp. 641 ss.; Teatro e musica nell'Ottoc. romano, ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] sue qualità di esecutore, ottenne dal rettore del duomo una nuova gratificazione salariale (Siena, Arch. dell'Op. del duomo, una serie di brevi arie di fattura semplice ed alquanto ordinaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Arch. della ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...