FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] anni dopo aveva sposato "una giovane povera" (tutte le fonti forniscono questa sola indicazione, senza nome), dalla quale avrà A. Bardella, in Il Brenta, 2 marzo 1867 (su Il Nuovo Diurno italiano); Le Martyrologe national italien du chevalier G. F. de ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] (1960). Omaggio al moderno virtuosismo flautistico incarnato da Severino Gazzelloni, queste ultime si avvalgono anche di una nuovafonte sonora, una sorta di carillon di percussioni di varia natura, a intonazione indeterminata, inventato dallo stesso ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] 1975); 14 preludi per clavicembalo (pubblicati in Regole armoniche).
Fonti e Bibl.: J. von Stählin, Nachrichten von der XVIII (1911), 1, pp. 85-94; Id., Di un nuovo metodo per apprendere l'accompagnamento del basso secondo un vecchio autore, ibid ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] 1935 si trasferì a Forlimpopoli e dette inizio ad una nuova fase della sua attività artistica. Si dedicò infatti al " di Atri (Teramo). Essa comprende le opere teatrali: A la fonte, libretto di L. Illuminati, non rappresentata; La Magalda, libretto di ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] di alcune sue composizioni riunite anche, in un'altra fonte e con alcune alterazioni sotto il titolo di 6 Arie -194; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell'800: F. L., in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1970), pp. 873-879; S. Martinotti, Ottocento ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] Alberto da Ripa a fianco di Francesco come esponente di un nuovo, moderno stile, a contrasto della vecchia maniera, rappresentata da Alemanni e studiato da Ness nella sua dissertazione dottorale. Tale fonte testimonia la produzione di M. in tutti i ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] proprio, il musicista ricomparve come autore di una nuova raccolta di musiche strumentali, edita a Roma (Sonate claviorgano del nobile ospite, le composizioni dovettero venir eseguite.
Fonti e Bibl.: Messina, Archivio di Stato, Archivio privato ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] ci rimise 7000 ducati (cfr. Rossi, 1854, p. 13). Di nuovo a Roma, dopo un breve soggiorno a Napoli presso il conte Ivan Biblioteca Casanatense e presso la Biblioteca del Conservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Storico Diocesano, Parrocchia di ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] 1581 Alfonso fece costruire a Roma per lei un’arpa di nuova concezione a due ordini di corde, che permetteva di eseguire sepolta nella chiesa del Gesù (Durante - Martellotti, 2010, p. 40).
Fonti e Bibl.: A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] in una bottega loro affittata dall'ospedale di S. Maria Nuova, nel quartiere di S. Giovanni. Più tardi Iacopo cambiò granduca, dunque dopo il 1587. Per i secoli antichi la sua fonte principale fu la Cronaca di G. Villani, mentre per i decenni ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...