GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] Sapienza. Alla morte del padre, nel 1635, si recò nuovamente nella città natale e assunse la carica di senatore, che e poco conosciute, il soggetto straniero piuttosto che quello domestico.
Fonti e Bibl.: G.B. Capponi, Orazione in morte del senatore ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] anche retorica.
In questo periodo sembra essersi avvicinato di nuovo alla corte imperiale. Nel 1514 l'imperatore gli concesse che negli scritti in prosa ove l'importanza della fonte storica prevale sulle velleità retoriche del Bartolini.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] . Tommaso), l'avvenimento politico-mondano (l'arrivo del nuovo viceré).
Il suo nome è, comunque, legato a ) e vari scritti sulla monarchia di Sicilia (Qq H 96 nn. 36, 37 e 38).
Fonti e Bibl.: S. Di Blasi, in Notizie de' letterati, 1° sett. 1772 (rec. ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] prima volta a Padova nel 1839 da Fortunato Federici e poi nuovamente a Siena nel 1844 da G. Porri, nella Miscellanea storica senese senese, dalle origini, lungo tutta la storia cittadina. La fonte rimastaci si ferma all'anno 1260; ma quel che importa ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] che ci è stata tramandata sotto il suo nome. La fonte primaria dell'attività di Eleonora è il trattatista del Cinquecento 62;A.Borgognoni, Rimatrici italiane ne' primi tre secoli, in Nuova Antologia, 16 luglio 1886, p. 215;M.Morici, Giustina Levi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] Cervo, e Voltaire elementi per Zadig.
Fonti e Bibl.: L'unica fonte è costituita dal Peregrinaggio stesso, in particolare . 36-37; Th. Benfey, introd. e apparato critico della nuova traduz. tedesca del Peregrinaggio, dello stesso Benfey: Die Reise der ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] , alla vigilia della partenza dei paladini per una nuova spedizione. Siamo in un banchetto organizzato da Gano titolo Les avéntures guerrières et amoureuses de Léandre a Parigi nel 1600.
Fonti e Bibl.: T. Folengo, Orlandino, in Opere italiane, a cura ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] i falsi volontari, che ebbe per conseguenza una nuova distruzione delle copie del giornale e l'espulsione dalla . Barbera, della Società bibliografica italiana.
Morì a Livorno il 7 dic. 1912.
Fonti e Bibl.: A. D'Ancona, D. B. (necrol.), in Il libro e ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] si era trovato soltanto uno zibaldone: "cosa molto ingegnosa e nuova"). La trascuratezza di chi ereditò le carte del B. e ), seguiti dalla biografia del B. del Susanna, l'unica fonte di una certa ampiezza, ma piuttosto laudativa che sicura. Nelle ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] periodo redattrice; ma anche per Il Piccolo della sera, per L'Era nuova - di cui assunse la direzione - e per La Sera.
Uscì dall su questo tema.
Quanto ai temi dei suoi romanzi fonte d'ispirazione erano talvolta le sue esperienze, come ad esempio ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...