BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] Il persecutore della sapienza rivelata,ibid., pp. 775-778; La fonte del Lambro,ibid., pp. 779-784; L'ultima battaglia della 517, nota I; N. Tommaseo,S. Biava e i romantici, in Nuova Antologia, dicembre 1871, pp. 689-711; B. Prina,Scritti biografici, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] morte di qualcuno.
La prima e la seconda parte del Nuovo Petrarca furono ristampate nel 1564 a Napoli per i tipi merito di aver utilizzato l’ottava rima e l’endecasillabo accanto alla terzina.
Fonti e bibl.: B. Tasso, L’Amadigi, Venezia 1560, p. 607; ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] nella cui università il Mascheroni insegnava, e delle idee democratico-giacobine, nuovi interessi si facevano strada in lui. In una Lettera di N. ecc., nella Biblioteca civica di Bergamo.
Fonti e Bibl.: La fonte più cospicua sul B. è rappresentata ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] in sostanza l'iniziatore di una nuova serie medicea, di un nuovo ordine e di una nuova epoca di potere dinastico e, da Baldassarre Lanci, è di grande interesse per la storia della tecnica scenografica.
Fonti e Bibl.: A. F. Doni, I Marmi, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] 1603 pubblicò, sempre a Verona, una nuova edizione notevolmente rassettata e ampliata. Diverso obiettivo disponibile La regia pastorella, a cura di L. Carpanè, Bologna 2012.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, n ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] emendando le molte sviste del suo predecessore, grazie anche alla nuova lezione che gli forniva (almeno per le prime 28 e A. Balduino (Cantari del Trecento, Milano 1970, pp. 73-99).
Fonti e Bibl.: G. Boccaccio, Opere in versi, Corbaccio..., a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] Beltrami con quanti, tra i trentini, avevano collaborato alla nuova edizione del Vocabolario della Crusca di A. Cesari. La . 1821, lasciando tutto il suo patrimonio ai poveri della città.
Fonti e Bibl.: Molte lettere del L., per lo più inedite, sono ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] risale al 1825, le notizie sul D. diventano più rare. Una fonte di prima mano per esplorare questo periodo della sua vita è comunque . Nel 1790 condusse a termine una Dissertazione sopra una nuova maniera di vino, nella quale descrive il modo di ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] fine un paragone della possanza del Turco,e di quella del Catol. Rè Filippo,da G. B. di nuovo poste in luce, Bergamo 1590. Merita infine una menzione anche La fonte del diporto:l'opera venne stampata per la prima volta a Bergamo nel 1598, e poi, in ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] 1308. Nello stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i suoi servizi alla Repubblica, questa volta nella contesa che (t. IV). Anche qui, come nel Tractatusde vitiis, la fonte che E. utilizza in larga misura e la Summatheologica diTommaso d ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...