LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] è andata perduta. Del 1694 è la cantata Giacobbe al fonte (Lodi 1700), ultima poesia per musica del L., richiestagli con alcune riflessioni su le sue poesie… rivedute e accresciute in questa nuova edizione, Milano 1706; L.A. Muratori, Vita di F. de ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] L. esercitò per l'Ufficio della gabella del pane e si trovò di nuovo con il Boccaccio, che ricopriva il ruolo di ufficiale.
Grazie a queste classici e con i testi dei Padri della Chiesa, fonti cui ricorre per spiegare il significato di molti passi e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] fu tra i promotori a Ferrara di un'accademia, di cui nelle fonti non è tramandato il nome (Maylender, pp. 417 s., la pp. 417 s.; B. Croce, A. G. storico e critico, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, pp. 106-114; U ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] che ne possedette una copia e se ne servì come fonte per la stesura del Comento alla Commedia dantesca e per R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei sece. XIV e XV. Nuove ricerche, II, Firenze 1967, pp. 36-44; F. Sabatini, La cultura a ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] di rinsaldare i rapporti con E. Monaci e di stringerne di nuovi con C. Pascarella e C. Nigra), fu l'ampia raccolta che le sue spoglie fossero trasportate e tumulate nella natia Rovigno.
Fonti e Bibl.: Le carte e i libri (circa 3000 volumi) dell ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] anno a Torino), dal 1643 al 1644 il G. fu di nuovo nella capitale sabauda, continuando l'attività di oratore. Anche questo sconosciute durante una sosta a Messina, il 25 nov. 1653.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, Mss. Vernazza, 47-34: ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] e della corte, stendendone un'accurata relazione che costituisce una fonte preziosa per la storia del ducato (edito da G. a Valladolid dal 1601 al 1603) e quindi a sostenere sempre nuove spese, nel gennaio 1600 si trovò sul punto di dover abbandonare ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] Milano il 17 maggio 1834, e fu sepolto nel cimitero di Porta Nuova.
Il Carrer, pur rilevando nel C. alcune "piccole macchie" (" Favole di Desbillons e di Fedro, volgarizzate, Lugano 1841.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. com. di Verona sono conservate ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Sede.
Il F., entrato a far parte del personale del nuovo vescovo in qualità di segretario, si trasferì a Treviso, alla fine occasione della morte del suo parente), lasciando un figlio, Girolamo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Ms. Lat. ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] loro piuttosto una funzione divulgativa. Egli utilizza ampiamente, come fonti, da un lato le Lettere provinciali e altre opere due polemizzarono, il D. sostenendo i valori di una nuova cultura politica ed economica capace di trasformare la realtà, il ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...