GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] "; è a questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté ), 1, pp. 64 s.; F. Piovesan, Per il testo e le fonti di G., in Civiltà classica e cristiana, XIII (1992), pp. 71-86 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] ) e liriche sicure (LXIX, LXII), alcune addirittura accolte nella Vita Nuova (IX 9 sgg., XXIV 7 sgg.), perché il critico, Domenico la minuta conoscenza e del francese e della fonte letteraria non riesce facilmente comprensibile.
Quanto al manoscritto ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] presenza del vecchio re Priamo. T. conduce i cavalli alla fonte appiedato, accompagnato dalla sorella Polissena in un'atmosfera calma e Mentre nella ceramica etrusca e in particolare nella nuova anfora del Pittore di Paride nel museo di Reading ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 2000, pp. 37-41 (sezione iniziale dell'orazione inaugurale dello Studio).
Fonti e Bibl.: F. Dini, L. L. poeta e la sua famiglia 1964), pp. 265-284; T. De Marinis - A. Perosa, Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 49-54; ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] l'idea di ritornare a Firenze, come testimonia una nuova lettera dell'Aretino (settembre 1550), che gli consiglia della pittura, intitolato l'Aretino (Venezia 1577) di Lodovico Dolce.
Fonti e Bibl.: Sul F., oltre ai già citati documenti dell'Archivio ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] 1829; Il conclave in morte di Pio VIII(, ibid. 1830.
Fonti e Bibl.: Sant'Elpidio a Mare, Arch. comunale, Arch. l'età che fu sua, Milano 1879, p. 12; L. Vicchi, Nuovo saggio del libro intitolato Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] 6 agosto 1553.
L’opera
L’individuazione di alcune delle fonti e delle matrici culturali che confluiscono nell’opera di Fracastoro la cosmologia di Aristotele, Fracastoro realizza un nuovo modello astronomico. Sulla scia delle teorie elaborate ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] mantovani, in Arch. stor. lomb., V (1878), p. 425; E. Ferrero, Una nuova storia di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 4, VIII (1881), p. I (1887), pp. 101-105; C. Cipolla, Le fonti storiche della genealogia di casa Gonzaga, in T. Tasso, Poemi ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] esecutivo (Padova, Sagrestia della cattedrale), si risolse in un nulla di fatto l'ipotesi per la nuova facciata, che dalle fonti scritte e dal disegno in pianta doveva apparire suddivisa in tre ordini di finestre con edicole neocinquecentesche e ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] dei suoi superiori dovettero spingerlo a cercare una nuova sistemazione fuori di Firenze: il 17 maggio Univers. diBologna, in Studi ital. di filol. classica, XVII (1909), p. 93.
Fonti e Bibl.: M. Ficino, Opera, I, Basileae 1576, pp. 618, 647; Lorenzo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...