Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di indipendenza, il criterio della produzione di quest'ultimo, la fonte di temi, regole di costruzione del testo e norme della dei gusti e delle mode e l'ospite d'onore dei nuovi salotti mondani dell'alta borghesia che stilizzano le forme di vita ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] viene poi riafferrato dal timore delle conseguenze che la nuova scienza e la filosofìa della «materia pensante» possono , ove mancassero i fonti esterni da trarne le notizie pertinenti all'istoria proposta. Se questi fonti si possono trovare, la ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in Ezzelino da Romano il primo emergere di un potere di nuovo tipo che viene a infrangere i ritmi e gli schemi dell' che emerge dalla storiografia del resto del paese, in cui le fonti sono diverse per origini e tipologie, e hanno quindi molti e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] Locke, è spesso difficile indicarne volta a volta le fonti, tanto quei precedenti sono stati da lui profondamente dissolti ai suoi occhi soltanto per aver animato la vita di nuove illusioni, in sostituzione delle illusioni ormai spente del mondo ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] con i comuni, dal 1229 al 1241 (dieci comp.); [VI] il nuovo confronto con la Chiesa e il papa Innocenzo IV, dal 1241 alla morte non ha valore e opprime "i valorosi" e anche l'amore è fonte di delusione e di sconforto; il poeta non può più seguire " ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , più nuova, sebben rara, di quella stessa della Liberata, per un procedere armonico più che non melodico dell'immagine, come si può vedere nelle grandi ottave delle fonti:
Paion quell'acque liquidi zaffiri,
non turbate da nembi o da procelle;
e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] arti umane come la sorgente per i fiumi («esperïenza […] esser suol fonte ai rivi di vostr’arti», Paradiso II, 95-96). La materia da Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la scienza sembra preannunciarne nuovi esiti.
È ciò che auspicò in Italia il gruppo ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] trovava le proprie basi in alcuni passi dell’Antico e del Nuovo Testamento (ad esempio Pr 8,22 e Gv 14,28): Ario il mondo, Con gli eletti irradiati dalla luce nelle acque di dodici fonti; Regnerà in guisa di verga di ferro che conduce il gregge. ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] può rischuotere»), l'edificio è cadente («Affare fare di nuovo tucto il tecto della pieva d'ogni fornimento perch' 1-4 (ed. cit. p. 208): «loco adunque e quasi il fonte onde nascono i ridiculi consiste in una certa deformità; perché solamente si ride ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] giovani, quelli che ho conosciuto e amato, stanno su questa nuova via, e con loro è in cammino l'Italia di domani , S. Lapi, 888; pp. X-XI.
[6] «de ipso licteralis fonte scientie ac de conversa tione gallicorum plurima»: cfr. «Archiv. ital. per la ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...