Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] quale era stata poi costruita una chiesa triabsidata nell'8° secolo; la fonte Branda citata da Dante nel xxx canto dell'Inferno, dove si racconta Essi si pongono il fine di celebrare in modo nuovo e suggestivo il rapporto fra uomo, letteratura e ...
Leggi Tutto
WERNER, Zacharias
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] la sua teatralità il breve dramma ha dato origine a tutto un nuovo - per quanto effimero - genere letterario: la "Schicksalstragödie"; ma il Hitzig, Lebensabriss Z. W.s, Berlino 1823 (importante come fonte diretta per la biografia); H. Schütz, Z. W., ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Aurelia Bobbia
Poeta e critico letterario, nato a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, morto il 17 maggio 1888 in una sua villa a Monticello Conte Otto, presso Vicenza. Nel seminario [...] varî poeti moderni, specialmente inglesi. Ma una fonte caratteristica d'ispirazione si maturava per lo Z. Z. nel pensiero dei critici contemporanei, Vicenza 1928; B. Croce, in Letteratura della nuova Italia, I, 3ª ed., Bari 1929, pp. 293-311. Fra i ...
Leggi Tutto
Twardowski, Jan
Marcello Piacentini
Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena [...] e la successiva consacrazione sacerdotale (1948) hanno segnato una nuova fase nella vita di T.: ormai poeta artisticamente maturo ( qualsivoglia speculazione teologica, ma direttamente ispirate alla fonte primaria del Vangelo. La forma di supplica, ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] delle megalopoli e della guerra moderna come presupposti della nuova sensibilità dell'uomo e delle nuove esigenze linguistiche è spesso riconosciuto da Majakovskij il quale, senza citare la fonte, a volte fa sue nelle conferenze le argomentazioni di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'infimo immaginabile, serba un differenziale decoro che è fonte di sicura comicità, particolarmente in quei tali punti di di arrivo di Schönberg e della sua scuola e viviamo in mezzo alla nuova musica che non è l'erede di quella scuola, ma caso mai, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] l'alme dive dai sommi chiostri, né più daran lor salme ai fonti o ai fiumi nostri;
e, per virtù di quella che in voi allarga e si rinnova lo scenario arcadico con la Sicilia del Meli, nuovi e più vasti e vari aspetti esso ci presenta nelle Prose e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , pp. 696-7; ed ivi i riferimenti specifici alle indicazioni fornite dalla CORTI, Le fonti ...
[32] Cfr. il commento, pp. 756-8.
[33] Cfr. DE ROBERTIS, Introduzione alla Vita Nuova, cit., p. 17.
[34] Una lucida messa a punto della quistione è fornita ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sa ch'esso non può non nutrirsi a quella fonte sotterranea, se non vuole inaridire la sua perfezione strutturale Kazin, A., On native grounds, New York 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storia della letteratura americana, 3 voll., Milano 19742).
Laing, R ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , e della persecuzione menzionata in II 2,3, per esempio, v.C. è l’unica fonte.
130 Cfr. Paneg. 10(4)14.
131 Cfr. Eus., v.C. II 12-18 in precedenza (I 45,2-3 e I 49,2), tornerà nuovamente in III 59 e IV 41. Si può approfondire la questione con ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...