La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] stimolava la realizzazione di opere originali nelle quali si fondevano atteggiamenti critici verso le fonti antiche insieme alle novità attinte da fontinuove (osservazioni personali, conoscenze dei pratici e così via).
Nel XVII sec. la revisione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] armate dei paesi belligeranti. Lo scoppio della guerra impose nuovamente, in modo immediato, il silenzio radio e il segreto l'Office of Naval Research, fondato nel 1946, era la fonte di sostegno economico più solida; la Marina fece affidamento sugli ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e la tipologia: i documenti d'archivio non sono l'unica fonte di notizie. Come ha affermato Krysztof Pomian, la scuola delle "Annales" è stata profondamente influenzata da questa nuova impostazione. La geografia umana rivela, al di là delle divisioni ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] ° secolo d.C., la cultura teologica e filosofica cristiana non elaborò nuove cognizioni di tipo scientifico e naturalistico, pur attingendo da un numero ristretto di fonti classiche le discipline del trivio e del quadrivio: l'enciclopedia di Marciano ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] Poi torna il Sole e con esso il caldo che rende di nuovo tutto arido e secco. Non resta che aspettare la stagione delle piogge nostre case, mentre la seconda viene imbottigliata vicino alla fonte. Per questo motivo l'acqua che compriamo è molto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] degli antichi. Ma Petrarca fece ricorso anche a una fonte di tipo diverso, quelle carte geografiche, alcune considerate arricchì con l’aggiunta delle cosiddette carte novelle, cioè di nuove carte, opera di cartografi moderni, di alcuni Paesi (quelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] fiume, facevano presagire la possibilità di una strada più breve verso la Nuova Spagna, i suoi traffici e le sue miniere d'argento ‒ si presumeva fossero stati scoperti da un certo ammiraglio Fonte. Intorno al 1750 l'opinione scientifica francese era ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] doveva apparire sempre più problematica per l'incalzare di nuovi terribili avvenimenti: la repressione sanguinaria del duca d Bassi è edita criticamente da D. Aristodemo, Amsterdam 1994.
Fonti e Bibl.: Molti documenti e atti ufficiali relativi al G. ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] . Dopo la crociata Giovanna sposò Raimondo VII, conte di Tolosa. Le cronache inglesi e le fonti sulla comune eredità normanna dei due Regni documentano con nuova enfasi il rapporto tra Sicilia e Inghilterra, ma tutto ciò è da ritenersi un artificio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] del M. è avvenuta solo nell'ultimo ventennio del Novecento, in seguito al ritrovamento e allo studio di nuovefonti documentarie che hanno consentito di delineare con maggiore dettaglio la sua attività di cartografo reale e di ingegnere camerale ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...