Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] regione a ottenere l’indipendenza dalla potenza occupante: la Nuova Zelanda ha infatti abbandonato l’arcipelago nel 1962, permettendo peso economico nel futuro prossimo. La più importante fonte di reddito proviene, però, dai finanziamenti e dagli ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] internazionale. Le relazioni con l’Australia e con la Nuova Zelanda si sono deteriorate, la partecipazione del paese al Commonwealth nelle Nazioni Unite che costituisce una non trascurabile fonte di reddito per il governo.
Nonostante l’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] dove l’Islam ricopre il ruolo di religione ufficiale e fonte del diritto. La maggior preoccupazione delle Maldive riguarda il vinto le elezioni presidenziali, finalmente multipartitiche. La nuova Costituzione, ratificata nello stesso anno, ha separato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Sulle tracce della presenza gota in Italia: il contributo delle fonti archeologiche, ivi, pp. 509-558; G. Cavallo, Libri , 3), Milano 1969, I, pp. 77-88; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo a Milano, in Scritti in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] divergenze che li opponevano tra loro, sia per gli sforzi fatti per sostituire o ridurre il consumo di questa fonte di energia e per le nuove scoperte.
Altre associazioni di produttori sono state create per il caffè, il cacao, il rame (CIPEC, 1967) e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] per la città, che era al centro dei loro domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto due lati del quadrangolo, a S e a O, e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella settentrionale è la più famosa, in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e per l'acquisizione, da parte delle forze economiche, di nuove aree di mercato. Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l creato un sistema di archivi individuali, ottenuti da più fonti e integrati in modo tale da permettere una certa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 1992, pp. 1-38.
Natale, M., Analisi delle fonti statistiche per la misura dell'immigrazione straniera in Italia: esame Canada 5,2, il Brasile 4,4 e l'Australia e la Nuova Zelanda 3,5. Naturalmente furono rilevanti anche le migrazioni di ritorno. ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] a una progressiva analisi di serie di dati provenienti dalle due fonti si è giunti a stabilire che il valore oggi più attendibile lecito prevedere che il pianeta si avvii verso una nuova glaciazione. Le particelle non hanno soltanto la proprietà di ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] . Nasce in quel preciso momento, con l'avvio di queste nuove discipline, un tema centrale della metodologia dello studio storico delle popolazioni, quello dell'individuazione delle fonti. Nascono ugualmente, in questo contesto storico, i problemi di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...