GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] a isolare dall'opinione agricola i fautori della nuova concezione della fisiologia vegetale. L'esigenza di convincere inglese Come crescono i raccolti, di S.W. Johnson, Milano 1878.
Fonti e Bibl.: Inquadrano le vicende del G. in quelle della sua ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] messa" a S. Giovanni di Rialto, "et poi" - la fonte è ancora il Sanuto - "esso sier Andrea di Garzoni andoe in bancho 1, pp. 348-353; Id., Gli antichi banchi di Venezia, in Nuova Antologia, gennaio 1871, pp. 191 s.; H. Simonsfeld, Der Fondaco dei ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] svecchiamento. Il C. raggiunse così, suo malgrado, la nuova residenza di Viterbo ove era stato destinato in qualità di si conosce la data della morte, senz'altro posteriore al 1783.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Lettere di vescovi e prelati, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] da questo beneficio. Negli anni successivi il D. dovette tornare nuovamente a Roma: lo dimostra, ad esempio, una lettera del 1529 , nel 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl.: Ad esclusione dei libri contabili della famiglia che ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] 'appatto delle gabelle del porto di Genova.
Tale nuova funzione, nell'esercizio della quale era molto temuto e là di una certa vivacità narrativa, costituiscono per noi una fonte assai preziosa per una migliore conoscenza del Trecento genovese.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] di S. Croce, ove abitava presso la Zecca nuova.
Grandi e celebrati dalla letteratura e dall'erudizione fiorentina furono il mese è uno dei maggiori pregi del Libro del Biadaiolo, fonte preziosa per lo studio delle vicende economiche del Trecento): ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] del maglificio del resto era semplicemente una fonte di cespiti sussidiari per le povere comunità delle rimasto da solo alla guida dell'azienda, trasferiva la sua attività ad una nuova manifattura sorta a Biella Piano su un'area di 4.000 mq, dotata ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] , prezzo di un grosso diamante vendutogli dal mercante Francesco della Fonte. Il 20 giugno 1514 il B., anche in nome dei Perugia. Il 29 maggio del 1520 il B. si aggiudicò nuovamente questo appalto, entrando questa volta nella società anche gli eredi ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...