Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] (per es. l'alluminio) e nuovi materiali, come le prime fibre tessili artificiali. Ma il carattere ‛rivoluzionario' di questa terza fase è accentuato dalla comparsa di una grande innovazione nel campo delle fonti di energia con l'introduzione nei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e in Francia, il 20% in Giappone e in Germania.
Le nuove tecnologie, riducendo le distanze e i costi, agiscono come condizioni che e gli Stati: questi ultimi continuano a essere la fonte legittima del potere, anche se nell'ambito mondiale le ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] queste ultime colpiscono il reddito "che si distacca dalla fonte ed è 'pronto' al consumo".
La teoria dell'E (e quindi una astensione dal consumo) non è possibile procedere a nuovi investimenti. Né il credito fornito dalle banche è ritenuto dall'E. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] e sugli indicatori ambientali, ai quali si sono aggiunti nuovi indici per descrivere lo sviluppo e il sottosviluppo delle nazioni di sviluppo in merito alla gestione di risorse collettive come le fonti energetiche, le foreste e l'aria. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Da un lato vi sono coloro che vedono nel risparmio la fonte da cui trae alimento il processo di accumulazione del capitale e non andrà oltre il punto in cui il rendimento di un nuovo investimento è pari al sacrificio di ritardare il consumo. Solo a ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] secolo a difesa dell’agricoltura, considerata come unica fonte di ricchezza), il liberismo intende ridurre al minimo Tornato in auge dopo la Prima guerra mondiale, il liberismo entrò nuovamente in crisi in seguito al crollo della borsa del 1929 e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nichilismo. Il soggetto sociale non è più il depositario e la fonte dei valori, è niente altro che un semplice meccanismo delle nei processi di sviluppo e il tentativo di dare una nuova e diversa definizione del prodotto interno lordo di un dato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] occupano di un campione ristretto, costituito da piccoli villaggi rurali in India, in Perù o in Nuova Guinea.
Così la principale fonte di informazioni concrete è costituita per l'antropologo sociale dalla ricerca sul campo, dal lavoro solitario che ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ravvisano una distinzione meno netta tra il ‛vecchio' e il ‛nuovo' tipo di imprenditore. Il più eminente tra questi è Ch. società private dei secc. XIX e XX, ottenevano capitali da fonti esterne, quali le banche o le fortune personali dei soci, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ci ricorda Duby, questi sono i secoli in cui si afferma una nuova nozione di libertà, d'ora in avanti concepita come il privilegio drammatici con cui Taine, che pure si connota come una fonte di parte - un naturalista che osserva le metamorfosi di un ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...