URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il tetto della vantaggiosa o meno sul piano produttivistico, è comunque fonte di gravi preoccupazioni soprattutto sul piano sociale; ed ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] lordo; il settore industriale, comprese le miniere e le fonti di energia, vi contribuisce per il 25% e il per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] G.G. Englert (n. 1927). Tuttavia la diffusione delle nuove tecniche finisce per coinvolgere in quegli anni anche i compositori della viole e contrabasso, Speculum per quattro clarinetti, batteria, fonte luminosa e specchi di scena (1984). Di Jordi, ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] vera e propria. Elemento d'interesse comune, e al tempo stesso fonte almeno potenziale di discordia, è la presenza di forti minoranze di che faccia delle imposte sul reddito e sugli affari il nuovo perno delle entrate statali; l'impresa è di per sé ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] sostenendo il ritorno alla terra considerata unica vera fonte di ricchezza, non attribuisce alla p. il anni Settanta e Ottanta una tendenza demografica che ha aspetti del tutto nuovi. Gli anni compresi tra il 1950 e il 1970 avevano visto la ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] percentuale di spesa degli anni precedenti. Sempre secondo la stessa fonte, nel 1992 l'incidenza del settore dei t. sul sistema (BART, Bay Area Rapid Transit) con criteri del tutto nuovi: dalle vetture di dimensioni notevoli (22 m di lunghezza per 3 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Chiesa etiopica, che sembra rappresentino il 28% circa della terra seminativa del paese, erano rimaste escluse dai nuovi provvedimenti.
Un'altra fonte di disagio politico-sociale e di continua spesa per l'erario si era creata con l'annessione dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] sia politica che religiosa e culturale della città, nota dalle fonti come sede del Fanum Voltumnae.
Col 4° secolo a.C Anfiteatro Romano, a Spoleto con il Teatro Caio Melisso e il Teatro Nuovo, a Umbertide con il Teatro dei Riuniti, a Citerna con il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] forte siccità che ridusse la disponibilità di energia di fonte idroelettrica.
Il 13° congresso del PCR, del novembre ivi 1984-89; C. Ungureanu, Proza românească de azi III, ivi 1985; Nuovi poeti romeni, a cura di M. Cugno e M. Mincu, Firenze 1986; G ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] perché il rapporto energia/ prodotto (intensità energetica) dovrebbe continuare a ridursi. Potranno inoltre essere scoperti nuovi giacimenti di fonti energetiche oltre che forme di energia alternative. Va però riconosciuto che, per quanto la ricerca ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...