(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nubica, creando un idioma vernacolare sia per le case dei fellaḥīn a Nuova Gurna, che per le ville private (Riad-House, 1973; Samy all'educazione occidentalizzante e trovò la sua fonte d'ispirazione nei valori architettonici tradizionali egiziani ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] forma di sostegno economico; beneficenza e accattonaggio sono le fonti di reddito principali. Molti muoiono prima del compimento dei dati sulla povertà. I dati più recenti basati sulla nuova metodologia riguardano solo il 1997 e 1998. Secondo l ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] un'o. e l'hanno persa e sono ora alla ricerca di una nuova o. o ricominceranno a lavorare (in proprio o alle dipendenze) in epoca definite come non forze di lavoro.
Un'altra importante fonte per la conoscenza delle condizioni relative al mercato del ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] ultimi anni si è sviluppata una vasta letteratura. L'intuizione del nuovo filone di studi è che la struttura stessa del mercato, la si trovano invece: a) la possibilità di accedere a fonti di finanziamento alternative a quelle bancarie, specie per le ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] .
Nel 1980-81 l'e. i., comunque, è stata nuovamente colpita da una recessione a cui hanno contribuito tanto il primo di stabilità monetaria e difendere le economie europee dalla fonte di perturbazione allora rappresentata da un dollaro troppo debole ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] di t, per poi diminuire sino a 1590 milioni di t nel 1985, quando ha avuto inizio una nuova fase di sensibile recupero. Il peso di questa fonte sul totale dei consumi energetici dell'area, dopo aver superato ampiamente la soglia del 50% nel 1973, è ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] le imprese hanno la possibilità di far ricorso a fonti diverse dal c., quali il finanziamento mediante le .B. Pittaluga, Bologna 1993, pp. 169-210).
P. Ciocca, La nuova finanza in Italia. Una difficile metamorfosi, 1980-2000, Torino 2000.
S.M ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] satellitari hanno moltiplicato le opzioni fruitive, modificando profondamente i confini settoriali e offrendo alle organizzazioni nuovefonti reddituali, come testimonia l'ampio dibattito sui diritti d'autore e connessi.
Economia dell'arte ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] produzioni di latte, burro e formaggi. La pesca, altra fonte di proteine, ha una produzione che oscilla tra le 150. antiborghese (Lieblieb, 1986); ed è, il suo, uno dei pochi nomi nuovi degni d'attenzione, accanto a quello di F. Roth (Das Ganze ein ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a Bologna, il San Paolo a Napoli, La Favorita a Palermo), mentre nuovi stadi si sono costruiti a Torino su progetto di V. Gregotti e a Bari oltre che per le nuove iscrizioni e le cessazioni di attività, una fonte interessante è rappresentata dall' ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...