Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] anche sovranazionale o substatale e - quanto alle fonti - tanto legislative, che regolamentari, che contenute rilevanza - il controllo dell'ingresso e della permanenza di nuovi operatori in mercati settoriali particolarmente 'delicati' (ad esempio ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] è mediamente del 15% (UNDP, Rapporto 2001 sullo sviluppo umano 12. Come usare le nuove tecnologie, Torino, Rosenberg & Sellier, 2001, p. 25 ss.).
Dalle medesime fonti risulta che ai paesi ad alto reddito (53 paesi con 955 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] La vita civile (1709), un testo che è stato un’importante fonte del pensiero di Genovesi e della Scuola napoletana, con la seguente frase della modernità che cercò di innestare la nuova sensibilità illuminista sull’albero secolare greco-cristiano. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] sui soli lavoratori: la fiscalità generale appare quindi la fonte più appropriata di finanziamento. Nel primo caso, invece, della durata di molti decenni, durante i quali le nuove norme convivranno con le vecchie e il gettito contributivo non ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] hanno cominciato a muoversi virtualmente, attraverso immagini e segni. E il nuovo ‛motore', il ‛motore virtuale', è di gran lunga più potente . Per decenni, la finanza fu infatti vista come fonte di speculazioni pericolose perché fini a se stesse, di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e le forze sociali forti. L'unico rimedio possibile consiste nella costruzione di nuove istituzioni forti e soprattutto di quella che si è rivelata la più importante fonte di legittimità: il partito, anche nelle forme del partito unico di stampo ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] un cambiamento nei gusti individuali e collettivi. Nel primo caso, nuovi beni (come acqua e aria pura) potrebbero entrare a far seconda fase. Nel contempo [...], anche assumendo che la sola fonte basilare della 'gobba del risparmio' [sia] il ritiro ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] lo stesso ruolo della bassa concentrazione viene sottolineato dalla nuova teoria dei 'mercati accessibili' (v. Baumol, Panzar ai lavori, generalmente non la ritengono una possibile fonte di concentrazione. Si parla di sovvenzione interna quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] che di valore, fosse considerata come la sola fonte originaria di ricchezza e, il secondo, che gli 1973.
L. Villari, Il capitalismo della grande depressione. La crisi agraria e la nuova economia (1873-1900), «Studi storici», 1979, 1, pp. 27-36.
...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] se stessi, e sempre attingono la loro vincolante giuridicità da una fonte esterna.
Si è detto sopra che la tesi qui discussa non allora non è più autonomia, bensì sovranità. E di nuovo ci troveremo dinanzi allo spettacolo di innumerevoli accordi che, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...