SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di equilibrio generale.
Gli approfondimenti teorici su quest'ulteriore fonte di guadagni dagli s.i. hanno prodotto altri negativi dei tassi di sviluppo. In quest'ambito un fatto nuovo è costituito dal ruolo crescente dei servizi negli s.i., che ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo stesso modo l'uomo è oggi in grado di creare nuovefonti di energia (v. in questa Appendice). Lo sfruttamento dell'energia nucleare ha richiesto la conoscenza approfondita della costituzione ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] che in passato erano i maggiori produttori, se ne sono aggiunti di nuovi, quali India, Cina, Indonesia e Argentina. I semi sgusciati contengono si separano facilmente durante la raffinazione e sono fonte di lecitine. Per ridurre la quantità di acidi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] sia per i titolari delle azioni di risparmio (ritenuta alla fonte a titolo d'imposta nella misura del 15%), sia per un art. 2359 bis. Con tali modificazioni si addiviene a una nuova definizione delle s. controllate, si aggiunge la definizione di s. ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] si comincia a guardare alla r. scientifica non solo come fonte di benessere materiale ma anche come mezzo per migliorare la " scientifica e sviluppo economico sia per l'evolversi di nuove discipline come quelle concernenti l'energia nucleare, la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] europei. Le migrazioni continentali non costituiscono infatti una fonte rilevante di mano d'opera per questi paesi, 36.709). Tra i paesi del Commonwealth, Australia, Canada e Nuova Zelanda hanno già deciso di accelerare l'afflusso di immigranti, ma, ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] delle condizioni di lavoro. Con l'avvento dei nuovi prodotti dell'innovazione tecnologica il trattamento e lo scambio videotex, ma si avvale di una comunicazione unidirezionale, diretta dalla fonte all'utente senza che vi sia, da parte di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] porte di Parigi un paesaggio forestale caro ai pittori e ai nuovi amanti della natura, che leggevano con ardore le pagine di Bernardin i p. n. possono costituire per sé stessi una fonte di reddito molto significativa per le popolazioni del territorio ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] Cassa per il M. e dagli ''enti collegati'', con la nuova disciplina è venuto meno tale meccanismo e al suo posto, sulla straordinario che oggi si ritiene, da più parti, fonte di diseconomie piuttosto che di vantaggi, è successivamente intervenuta ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] Anche se l'idea di equilibrio economico non era del tutto nuova, spetta certamente al W. il merito di averne costruito per primo quale dovrebbe aversi in una società progressiva, una fonte tributaria e un mezzo di giustizia sociale. Pure precorrendo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...