Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] degli operatori. Già Harrod aveva ipotizzato che una fonte di p. tecnico, la crescita del capitale che i modelli di crescita endogena ebbero una maggiore diffusione, dando luogo a un nuovo filone di studi con i contributi di P. Romer, R.E. Lucas, ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] 13° sec., mentre si andava affermando in Europa la realtà nuova degli Stati nazionali e l’idea dell’Impero universale cominciava principio della s. popolare, che rinviene nel popolo la fonte e la giustificazione della potestà politica, trova i suoi ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] valide e illusorie. Nell’uso pratico, al contrario, in quanto fonte di idee regolative, la ragione assurge a suprema facoltà. Nell’ dunque il fondamento delle verità «contingenti». Una nuova sistemazione del principio di ragione sufficiente è stata ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] civile, penale o amministrativo: risultano tutti ugualmente e astrattamente fonte di reddito imponibile.
Di diversi tipi può essere la In questo modo sembra essere stata introdotta una nuova ipotesi di redditi diversi.
Differente questione è quella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] spese e le imposte. L’u. netto rappresenta la ricchezza nuova creata dall’impresa, liberamente disponibile per essere distribuita ai soci ; i medesimi dividendi subiranno, invece, una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta pari al 12,5%, se non ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] e le campagne. Ma nelle campagne si è raggiunto un nuovo assetto; coloro che vi lavorano (ormai molto ridotti di numero difficoltà di uno s. puramente privato. Così le ferrovie, le fonti di energia, la produzione di ferro e acciaio, produzioni che in ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] grado di fornire un controllo più esteso possibile delle varie fonti d'inquinamento; poi territoriale, nel senso di non , si combinano per azione della radiazione ultravioletta e formano nuove sostanze ancora più tossiche: i perossi-acil-nitriti (PAN ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] la componente maggiore degli aumenti della flotta è stata data dalle nuove costruzioni, mentre gli acquisti di navi di occasione che formavano un tempo la principale fonte degl'incrementi di naviglio hanno assunto una dimensione sempre più marginale ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e denominatore possa essere costituita dalle operazioni esenti.
Nella nuova disciplina introdotta dal d.P.R. n. 24 del 'interessato, che deve annotarla sul registro degli acquisti (art. 41).
Bibl.: Fonti legislative: I. 9 ott. 1971, n. 825, art. 1 e 5 ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] in un settore dove i ricavi, e quindi gli utili, sono strettamente legati alle quantità di fonti di energia vendute. Si potrebbero però adottare nuove forme contrattuali nelle quali, per es., la fornitura fisica di certe quantità di gasolio o di gas ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...