MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] sett. 1333, al seggio arcivescovile di Zara. La nuova carica gli consentì di intensificare l’azione politica a vantaggio suo nipote Pietro gli succedette nella guida della Chiesa zaratina.
Fonti e Bibl.: G. de Cortusiis, Chronica de novitatibus Padue ...
Leggi Tutto
Apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino
Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] lavorativo. Ne esce rivalutata l’esperienza di lavoro come fonte di apprendimento e «parte essenziale del percorso educativo, umano, in Magnani, M.-Tiraboschi, M., a cura di, La nuova riforma del lavoro, Milano, 2012, 54.
5 La logica cooperativa ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] per la Società delle spade; nel 1304 è di nuovo del Consiglio per la Società dei leoni; in quello A. Gaudenzi, Statuti delle Società del Popolo di Bologna, Roma 1888-1896, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. XXIII-XXIV; A. Zanelli, Del ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] si evince anche dal folto e inesplorato carteggio corsiniano. Una fonte che, intrecciata al diario (edito nel 2011) dello scultore e mercante Vincenzo Pacetti, porta in luce nuovi aspetti del rapporto tra Petrini e le antichità prenestine: reperti ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] fatto pensare a un sistema chiuso, con il diverso tenore dell’art. 3 del nuovo codice di commercio, aveva voluto indicare all’interprete solo alcune fonti di obbligazioni commerciali: dalla trama estesa e complicata degli affari che l’attività umana ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] giuridico riduceva la costituzione a una delle sue fonti, sia pure la fonte suprema, e che anche quando, nella versione e si poneva la domanda se, e in quale misura, la nuova classe politica si sarebbe riconosciuta nei principi e nei fini di lungo ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] per le ricorrenti questioni di natura pubblica che la nuova istituzione politica doveva affrontare e risolvere.
Nel 1203 dei giuristi, Modena 1919, pp. 12, 20 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] nel 1580.
Quando si deliberò di dare alle stampe una nuova edizione del Decameron,purgata e ridotta secondo i dettami dei concilio o Santa Teodora, non può ricondursi con sicurezza ad una fonte precisa, dato l'intreccio di storia e leggenda, di verità ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] seguito per gli altri documenti, Barberi non ne indicò la fonte. Ne dette inoltre una interpretazione, secondo la quale i re non era invece più prevista nell'accordo beneventano.
Un nuovo concordato concluso a Gravina nel 1192 tra Celestino III e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] (Cass., 16.3.2017, n. 6854); né costituisce domanda nuova proposta in appello quella che appaia comunque connessa alla vicenda sostanziale di impugnazione proposti, le indicazioni di fonte giurisprudenziale relative agli oneri formali incombenti ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...