EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] base di un particolare contratto, desumibile essenzialmente da due fonti: il Liber Constitutionum, nel quale confluì una quota e l'indicazione della quota di maggiore introito che la nuova locazione recherà alla Curia stessa, cosicché il sovrano possa ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] dei minori, i poteri laici e le realtà sociali urbane (per le fonti cfr. Parentin, 1982).
Negli anni successivi, e sicuramente prima del II delle Summae confessorum, frutto della nuova consapevolezza e dei nuovi compiti pastorali derivanti da quanto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] Bonetti si limitasse alla sola stampa di opere nuove, ma il Bonetti ottenne poi i privilegi richiesti impressi" (pp. 502-514); "volgari stampati in Firenze" (pp. 515 ss.).
Fonti e Bibl.: Londra, British Library, Add. Mss. 10267, cc. 219-255 (sei ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] di applicazione (limitato alle obbligazioni che abbiano fonte in un contratto) tale ultima disposizione fisionomia della vecchia frode esattoriale, da un lato, costruendo il nuovo reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte come reato di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , Lucca 1769).
Nel 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici uomini della Segnatura di giustizia culturale etrusco, il G. morì a Volterra il 21 ag. 1785.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ricostruzione della vita del G. è ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] un approccio più sistematico e strutturato alle novità di fonte legislativa e giurisprudenziale. È questa l’esigenza cui intende ricognizione, a seconda dei casi, della genesi della nuova disciplina e dei suoi rapporti con il quadro normativo ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] portatori di indirizzi oligarchici, fu nel 1376 fautore della nuova "signoria del popolo e delle arti" e nel giugno, giorno di S. Giovanni Battista, conclusa la cerimonia al fonte battesimale nella cattedrale di S. Pietro, il G. invitò Annibale alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] , poi, i due mondi si sarebbero separati nuovamente, senza più alcuna commistione né rapporto reciproco, ascoltato l'insegnamento di G. durante la sua adesione all'eresia.
Fonti e Bibl.:Brevis summula contra errores notatos hereticorum, a cura di ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] illecita dalla Corte di cassazione, e perciò fonte di indennità in favore del coniuge escluso dalla . 878; Cass., 20.3.1984, n. 1198; Trib. Milano, 15.3.1991, in Nuova giur. civ. comm., 1994, I, 239, con nota di Rimini, C., L’assegnazione della ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] 1866 Paoli fu membro della commissione incaricata di redigere il nuovo codice penale unitario e fu parte di tutte le aspetti controversi trattati.
Morì a Firenze il 20 gennaio 1889.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Consulta, Serie ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...