ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Nicolini, presidente della corte criminale di Napoli nel 1810 e nuovo avvocato generale dall'aprile del 1812 della Gran Corte di ed economica.
Mori a Napoli il 15 genn. 1848.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero Agricoltura, ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti d’autore, considerato da Italo Zannier ( buon cittadino: introduzione alla vita civile e politica, Torino 1961.
Fonti e Bibl.: P. Calamandrei, Elogio dei giudici. Scritto da ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] delle acque), sempre visti come segnali delle virtù civiche e come fonte di gloria e vanto per i cittadini. Il riferimento a solo in regime di libertà, e con la pretesa che la nuova patria della Liberté, la Francia, dovesse ormai essere di diritto la ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] monarchia nell'ambito italiano. Mentre l'articolo pubblicato sulla Nuova Antologia nel 1915 (16 giugno, pp. 533-541), sulla falsariga della Corona.
Il C. morì il 26 maggio 1962 a Torino.
Fonti e Bibl.: Sull'opera e sulla vita del C. cfr. i necrol. di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] l'art. 261 del codice civile, il quale dispone, nel nuovo testo, che il riconoscimento di figlio naturale comporta da parte del ogni tipo di esami.
Il F. morì a Pisa il 6 apr. 1959.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. completa delle opere del F. si veda l' ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] in funzione dell'aggregazione, esistenza come coesistenza fonte di doveri e di diritti) che permette vichiano (Omaggio accademico del Muratori al Vico durante la polemica sulla "Scienza Nuova Prima", in Nuovistudi sulla filos. civ. di G. B. Vico, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] Genova, Trieste e Fiume, ibid. 1873; Il "krach" del 1873-74, in Nuova Antologia, febbraio 1874, pp. 416-465; D. Manin e Venezia (1804-1853), 1893; Scienza economica. Economia politica, Livorno 1893.
Fonti e Bibl.: All'Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] delle fattispecie disciplinari alla sola fonte bilaterale4. A tali difficoltà si termini del dibattito, si v. Giubboni, S.Colavita, A., La nuova disciplina dei licenziamenti e i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] in L'opera di Baldo, Perugia 1901, p. 83; L. Chiappelli, Nuove ricerche su Cino da Pistoia, Pistoia 1911, p. 17; G. M. giurista, Città di Castello 1924, pp. 66, 140, 141; E. Besta, Fonti, in Storia del dir. italiano, a cura di P. Del Giudice, I, ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] curò la radicale riorganizzazione e il trasferimento nella nuova sede dell'istituto da lui diretto: dette così nome l'istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Università di Roma.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Zacchia, LXIX (1996), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...