POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stati, e si devono considerare come cifre minime.
Secondo fonti polacche nell'U. R. S. S. vivrebbero 1. milioni nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di tonn. nel 1930, 38,3 nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e nel 1884, per essere messa al corrente della nuova situazione internazionale creata dal trattato di Berlino, col quale i Bulgari, i Magiari, i Pecceneghi, i Cumani, nelle fonti storiche contemporanee non è segnalata ivi la presenza di genti latine, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] da 18 a 41 anni nel maggio dello stesso anno. Abolì nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto) le loro entrate, ora esclusivamente dal bilancio, ora da fonti estranee ad esso, ora insieme e in varia misura dal ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] difuori dell'ambito del codice, questo ha conservato la sua importanza come fonte principale del diritto civile riguardo alle materie patrimoniali e processuali.
La nuova disciplina, data al diritto familiare e successorio negli ultimi due decennî, è ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nelle linee generali. Non era tuttavia opportuno trascurare questa fonte di informazione, data la grande penuria di dati.
Per Labrador) e gli Abnaki, Penobscot, e Micmac (nel Maine, Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N. del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Olimpio, come segno di separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il 125 e il 138 potevano far parte dell'ornamentazione statuaria di cui parla la fonte antica.
La regione a est e a sud dell'Acropoli. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Bull., n. s., VII, pp. 129-140). Tutte le fonti del pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler -156; sui provvedimenti presi verso gli esuli dopo la rotta di Montecatini e sulla nuova condanna di D., ibid., XI, pp. 21-25. Quello che si sa ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Galla (Parigi 1838). Molto interessanti invece, anche per il nuovo itinerario seguito, il viaggio e la relazione di C.-E.-X Änche al XIX, utilizzando notizie dirette degli scrittori o fonti da noi non ancora conosciute.
Letteratura moderna. - Come ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mezzo della città" (I, 7, 1).
Meglio che dalle fonti letterarie siamo in grado di conoscere le città greche dall'esame diretto Oakland da 65.000 a 214.000.
Di fronte a queste nuove condizioni, l'urbanistica dell'800, incerta tra le reminiscenze dell' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di moneta corrente, eretto con decreto governativo dell'8 marzo 1675. Nuovi banchi furono istituiti; l'uno subito dopo, il 26 agosto 1676 concreti della vita, dalla realtà; come alla stessa fonte la deve attingere la scienza economica; sicché non è ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...