DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] "Tractatus percussionum" pseudobartoliano e la sua dipendenza daO., in Studi senesi, LXXVIII (1966) pp. 7-18; M. Boháček, Nuovafonte per la storia degli stazionari bolognesi, in Studia Gratiana, IX (1966), pp. 447 s.; Atti del Convegno internaz. di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di architettura, nel 1929 Paniconi si laureò con il massimo dei voti presentando un progetto di edifici per la nuovafonte Anticolana a Fiuggi.
La tesi era concepita in termini urbani, quasi urbanistici: infatti, nonostante la dimensione circoscritta ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] dismessa, divisa dal G. per commissione del cardinale Gambara, è ceduta a privati, per impiegarne il ricavato nell'ornamento della nuovafonte sulla piazza del borgo (ibid., 114, cc. 470 s.). E ancora il 30 sett. 1581 Michel de Montaigne, nella ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] . 29-68; A.E. Quaglio, Il Fiore di virtù, in La letteratura italiana. Storia e testi, I, Bari 1970, pp. 304-306; A.M. Costantini - M.L. Camuffo, Il Fiore di virtù: una nuovafonte per l'Acerba, in Riv. di letteratura italiana, VI (1988), pp. 247-258. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] da Firenze, in Rivista italiana di Musicologia, XXII (1987), pp. 3-33; Ead. - Id., L’opera di Paolo da Firenze in una nuovafonte di Ars nova italiana, in La musica italiana nel tempo di Dante, a cura di L. Pestalozza, Milano 1988, pp. 198-205; J ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] , Chapel Hill, N.C., 1963, ad ind.; F. Torrefranca, G. B. P. e la sonata moderna, Milano 1963; M. Fabbri, Una nuovafonte per la conoscenza di G. P. e del suo “Miserere”, in Chigiana, XXIV (1967), pp. 181-202; E. Selfridge-Field, Annotated membership ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] la partitura autografa dell'oratorio "Il Primo omicidio" di A. Scarlatti, in Chigiana, XXIII (1966), pp. 245-264, Una nuovafonte per la conoscenza di G. Platti e del suo "Miserere". Note interrogative in margine alla monografia di F. Torrefranca ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ibid. 1943; E. Cerulli, Il Libro della Scala e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949; G. Levi Della Vida, Nuova luce sulle fonti islamiche della Divina Commedia, in Al-Andalus, XIV (1949), pp. 377-477 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Un compito di tal genere, d'altra parte, non era nuovo per E., che tra il 1305 e il 1306 aveva fatto 155 s., im. 119 s.; Horae canonicae Salvatoris, ibid., pp. 106-110, n. 82.
Fonti e Bibl.: Sulla vita di E. si veda: Paris, Arch. nat., S.3634, doss.2 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] stabilire corrispondenze fra la vita e l'arte si suol porre la nuova e più felice stagione della poesia carducciana sotto il segno dell'amore intercorsi tra l'inno A Satana e l'ode Alle fonti del Clitumno, vi fu un affinamento stilistico ma non un ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...