FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] Rossi il suo capolavoro: le tavole del primo libro del Nuovo Teatro delle fabbriche, et edificii, in prospettiva di Romamoderna Rossi del 1677, e successive edizioni, che costituisce la fonte primaria per la conoscenza dell'attività dell'incisore; ma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] in borgo S. Niccolò e di quello Martellini in via S. Egidio.
Fonti e Bibl.: Per Bartolorneo: G. Vasari, Le vite..., a cura di del 1568 il Vasari aggiunse notizie dei figli); F. Fantozzi, Nuova... guida di Firenze, Firenze 1844, passim; G.Carocci, I ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] ; nel 1888 ottenne una segnalazione al concorso per la nuova sede del Parlamento in via Nazionale. Ancora nel 1890, Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] quali da ora in poi oscillerà il C.: l'umanità nuova, intensamente religiosa ma anche molto accostante e piena di del Graziani è l'unico studio monografico moderno sul pittore.
Fonti e Bibl.: I. A. Bumaldo, Minervalia Bononiensia, Bologna ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] non dimenticato, certo sottovalutato fino ai giorni nostri.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abbec. pittorico a Monreale, in Paragone, n. s., I (1965) pp. 70-81; G. Falcidia, Nuove proposte per M. B. ritrattista, in Paragone, n. s., II (1966), pp. 60-68 ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] Morelli, Francesco Iacovacci e Guglielmo De Sanctis.
Fonti e Bibl.: Fonte princ. per la vita è Celentano, Due 1869, pp. 32, 34, 35; P. Molmenti, Il pitt. B. C., in Nuova Antol.,15 genn. 1882, pp. 224-250; Mostra retrosp. d'arte ital. (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Svevia sino a Carlo III di Durazzo la fonte è suo padre) e ai suoi ricordi personali. . stor. per le provv. napol., IV (1879), pp. 411-67; G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la famiglia, le case, e le vicende di Lucrezia d'Alagno, ibid., XI ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] in cui rendeva nota la scoperta di una nuova opera di Lorenzo. Il ritrovamento era stato allora quell'anno, del 1471 è l'ultima testimonianza che ne registri la presenza.
Fonti e Bibl.: I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] Niccola (Milanesi, p. 173). Il L. viene citato nuovamente in un documento datato 16 sett. 1310; si tratta della M. morì a Orvieto nel mese di giugno del 1330 (Luzi, p. 349).
Fonti e Bibl.: G. della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] ; a lui spettò il delicato compito del disegno delle nuove colonne doriche da collocare al pianoterra. Nell'agosto del 1544 che egli redasse il 23 giugno 1556 (L. Angelini, p. 144).
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...