DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] opera delle campane chiamate "l'Ave Maria" e "lo squillone nuovo" (Supino, 1893, p. 167); talora si trattava, evidentemente di S. Martino lasciata incompiuta dal padre (Supino, 1893, p. 172).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] gli affreschi del secondo altare a sinistra in S. Maria Nuova con la Madonna in trono col Bambino, S. Giovanni .
Di I. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Viterbo, Archivio comunale, G. Signorelli, Le chiese di Viterbo, ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] combattente e l'anno successivo per un Narciso al fonte (Comanducci). Anche Giuseppe eseguì varie opere di Roma 1931, pp. 405, 472 s.; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e nuova e la Bergamasca..., Bergamo 1945, pp. 26, 45, 108; R. Bassi Rathgeb, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] lo scultore Chiarissimo Fancelli, che aveva composto un nuovo pulpito in duomo usando in parte elementi originali di la data della sua morte. Suo figlio, Bartolommeo, fu anche fonditore.
Fonti e Bibl.: F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] Teatro di Porte Dauphine eseguì varie scene e per la nuova sala degli spettacoli, opera dell'architetto V. Louis, fece di decorazione barocca lombarda al di là delle Alpi.
Fonti e Bibl.: La fonte principale, non indicata dal Thieme-Becker, si trova ...
Leggi Tutto
DONATI, Lorenzo
Daniela Bruschettini
Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] .), mentre nel '41, secondo quanto riferisce il Milanesi (1862, p. 149) che, unica fonte, ricorda il D. anche come un dilettante di architettura, avrebbe disegnato la "nuova casa dell'Università dei Notai".
L'ultima notizia che abbiamo risale al 1543 ...
Leggi Tutto
DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] borghi teresiano, giuseppino e franceschino della "città nuova". Tra il 1837 e il 1838 collaborò con via Udine, 23 (1851); via Udine, 27 (1852); via Nordio, 12 (1854).
Fonti e Bibl.: G. Righetti, Cenni stor., biogr. e critici d. artisti ed ingegneri ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] termine la più importante commissione, alcune incisioni inserite nella Nuova Racolta di fontane... di Roma, Tivoli e Frascati, barese per aprirsi a un respiro più vasto e "internazionale".
Fonti e Bibl.: A. Gambacorta, Un incisore di fontane, in ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] faceva testamento lasciando erede il figlio Carlo, anch'egli pittore.
Fonti e Bibl.: F. B. Dal Pozzo, Le Vite de' Museo di Castelvecchio a Verona,Roma 1937, p. 21; L. Simeoni, Verona ...,nuova ediz. a cura di U. Zannoni, Verona 1953, pp. 109, 219; A ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...