CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] sue opere attualmente reperibili sono la pala con l'Assunta nella chiesa Nuova o del Voto (già in S. Teresa) e, in S a Roma.
Molti suoi disegni sono conservati nella Biblioteca Poletti di Modena.
Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. Estense, ms. R. 916: A. M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] ma ravvisò nelle sculture dell'edicola una nuova e originale "modulazione" stilistica degli elementi da essi discende.
Non si conosce la data di morte di Giovanni di Rigino.
Fonti e Bibl.: A. Carli, Istoria della città di Verona, V, Verona 1796 ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] a Bologna nel 1818).
Nel 1824 uscì a Parma la Nuova descrizione della città di Parma, volumetto in 8º, con avrebbe vinto un premio presso l'Accademia di belle arti di Parma nel 1820.
Fonti e Bibl.: Parma, Accademia naz. di belle arti, Atti, ms. II, ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] Antonini-Ceresa (1906), l'attività dello studio fotografico divenne fonte principale per lo studio della città. Tra i ritratti era stato chiamato dal fratello nel 1890 ad occuparsi del nuovo stabilimento fondato in Argentina; dopo una decina d'anni ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] G. e reca scolpiti sui lati Scene dell'Antico e del Nuovo Testamento e Santi.
Tra la fine del XVI secolo e salentini, XVI (1963), p. 391; M. Paone - V. Liaci, L'antico fonte battesimale del duomo di Gallipoli, in La Zagaglia, V (1963), pp. 408-412; ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] C. quanto mai felice e ricco di esperienze: la campagna dei dintorni di Bologna fu la prima fonte d'ispirazione diretta dalla natura, e il nuovo maestro fu Augusto Sezanne. è di questi anni un'impressione di paese, Campagna bolognese (Zorzi, tav. I ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] a buon fine. Il C. ebbe però un altro impiego di fonte granducale o reale, anche se non sappiamo esattamente quando: la 'artista entro il i 820 sempre per i Borbone, anche nei nuovi appartamentì del palazzo ducale di Lucca, in cui egli affrescò due ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] Senatore Marco Spariglia, presso gli uffici comunali di Ascoli Piceno.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Resto del Carlino, 2 febbr , Ascoli Piceno 1894, pp. 190 s.; Gli affreschi della nuova sala provinciale di Ascoli, in Riv. marchigiana illustrata, I(1906 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] pittura cristiana, che riteneva essere la più alta fonte di ispirazione per un pittore di soggetti sacri, Durante la prima guerra mondiale e subito dopo, l'artista lavorò nelle nuove chiese parrocchiali di Legnano e Legnanello e, all'estero, per la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] . Prive di fondamento sembrano essere le notizie riportate nella medesima fonte, secondo le quali il G. avrebbe fornito i disegni per di artista di corte: il progetto, nel 1713, per la nuova chiesa di S. Clemente, ispirata alla veneziana basilica di S ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...