Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] va anzi registrata una vera e propria svolta, dovuta alla nuova definizione contenuta nell'art. 2 del decreto stesso. Infatti architettoniche si intendono: 1) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque e in particolare ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] ridotti a 8087 nel 1816; poi nel sec. XIX crebbero di nuovo a 10.914 nel 1853, a 11.036 nel 1871. In Th. Ashby, in The Encycl. Britann., XXVII, p. 1033; R. Fonte-a-Nive, Avanzi di costruzioni poligonie dette ciclopiche nella provincia di Roma, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero [...] più note, La famiglia (1923), Abbeveratoi0 (1928), Campagnoli (1930), L'aratura (1930), Meriggio (1932), Riposo (1932), Colloquio (1933), La fonte (1933), La famiglia del pastore (1934), La colomba (1934).
Bibl.: L. de Libero, G. C., Milano 1935 (con ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] 1936, il Problème de l'Ogive et l'Arménie, lavoro in cui il B. mette in rilievo con argomenti decisivi una nuovafonte delle origini della volta a crociera ogivale. In un'opera attualmente in corso di stampa egli estende il campo delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] storica (Venturi, 1925; Baxandall, 1971).E da questa stessa epoca le fonti cominciano a fornire anche qualche scarna notizia sui dati biografici di G.; in particolare Giovanni Villani (Nuova cronica, XI, 12; 1340 ca.) riporta la data di morte del ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] un largo uso della p. dei macchiaioli come fonte per la rappresentazione del secondo Ottocento: basterà ricordare di critico d'arte un interesse per la riflessione teorica sulla nuova arte dal quale sarebbero nati i saggi di Cinema arte figurativa ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] tali strutture attestano, nel coordinamento di tutte le parti, un nuovo ideale artistico, evidente in primo luogo nell'isolamento frontale di un il contenuto sacramentale della coppa come immagine della fonte di vita. Lo stesso accade quando aperture ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] città attira sempre più popolazione perché è ritenuta fonte di migliori condizioni economiche, professionali e sociali , fu dato il via a giganteschi scavi di sabbia per dare vita a una nuova isola: un rettangolo lungo 4,4 km e largo 1,5 km, sul quale ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor raccolta dei guerrieri della fede destinati alla Spagna.Dalle fonti arabe si sa che diversi ribāṭ furono costruiti ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] secondo chiostro di Santo Spirito. Ben più rilevante artisticamente rispetto alle tombe è il fonte battesimale del battistero, datato 1370, che segnala l'introduzione del nuovo rito del battesimo a infusione in luogo dell'antico a immersione. I sei ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...