IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Uliano, nobile maglianese.
È stato ipotizzato che una fonte iconografica per le pale di Stroncone e di Magliano Novecento, Terni 1994, pp. 59 s.; S. Santolini, Una nuova figura di artista umbro della fine del Quattrocento: Pancrazio Jacovetti da Calvi ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] Conca, ora nel convento degli oratoriani alla Chiesa Nuova. Le opere sicure sono troppo rare per o a Camuccini che ai novatori "puristi".
Il C. morì a Roma il 9 marzo 1852.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Lib. bapt., 1756-1790, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] tuttavia documentata fin dal 1458, quando, mancando l'acqua alla fonte di piazza "per difetto degli acquedotti, ... si occupò costruire "unam scalam in palatio novo", lo scalone della nuova ala del palazzo comunale destinata a residenza dei Priori ( ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] quando il manoscritto era in possesso della famiglia Lazzara.
Fonti e Bibl.: M. Bosso, Familiares et secundae epistolae Modena, s. 3, VIII (1907), App., pp. 3 ss.; B. Cestaro, Due nuovi docc. su G. C. e un codicetto miniato e scritto da lui, in Boll. ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] ego. Ha inoltre, su questo specifico punto, proposto anche una nuova lettura dei dati figurativi delle scene di Isacco, non solo costruzione spaziale e luministica (nei due affreschi la fonte della luce dipinta coincide con la finestra della campata ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] 1907), che individuava nel Protovangelo di Giacomo la fonte delle storie dipinte ai lati della tavola. Lo di Pisa e de' suoi contorni, III, Pisa 1838, p. 211; G. Nistri, Nuova guida di Pisa e de' suoi contorni, Pisa 18522, p. 205; Venturi, Storia, V ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] di marmo del sec. 3° d.C., riutilizzato in seguito come fonte battesimale, e resti di una fortificazione, che oggi si tende però , 1987). L'insieme dell'opera richiese la costruzione di una nuova cripta, simile a quelle di Vich (Vic), Olius o Cardona ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] opera delle campane chiamate "l'Ave Maria" e "lo squillone nuovo" (Supino, 1893, p. 167); talora si trattava, evidentemente di S. Martino lasciata incompiuta dal padre (Supino, 1893, p. 172).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] meridionale), ma appare comunque legato alla conquista dorica.
La nuova città si appoggiò al pendio O dell'Itome, ove della fontana Arsinoe che raccoglieva l'acqua proveniente dalla fonte Clessidra sull'Itome. Alla città appartengono ancora i resti ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] gli affreschi del secondo altare a sinistra in S. Maria Nuova con la Madonna in trono col Bambino, S. Giovanni .
Di I. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Viterbo, Archivio comunale, G. Signorelli, Le chiese di Viterbo, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...