CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] pittura cristiana, che riteneva essere la più alta fonte di ispirazione per un pittore di soggetti sacri, Durante la prima guerra mondiale e subito dopo, l'artista lavorò nelle nuove chiese parrocchiali di Legnano e Legnanello e, all'estero, per la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] . Prive di fondamento sembrano essere le notizie riportate nella medesima fonte, secondo le quali il G. avrebbe fornito i disegni per di artista di corte: il progetto, nel 1713, per la nuova chiesa di S. Clemente, ispirata alla veneziana basilica di S ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] attività del F. si sia protratta fino a circa il 1843.
Fonti e Bibl.: Oltre ai manoscritti citati all'interno della voce si , 17, 19, 35, 38, 160, 177, 222, 272, 368; Id., Nuova Guida per Venezia, Venezia 1834, p. 188; Id., La chiesa e il seminario ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] ai lavori decorativi del caffè Gambrinus con il riquadro Alla fonte (attualmente nell'agenzia del Banco di Napoli che occupa , Uffici provinciali e nelle sale del Consiglio provinciale in S. Maria La Nuova, Napoli s.d., nn. 9, 103; M. Della Rocca, L ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] le pergamene dell'Opera stessa (Della Valle, 1785).
Fonti e Bibl.: A. di Tura del Grasso, Cronaca 328 s., 353; III, ibid. 1856, p. 412; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1898, pp. 30 s.; V. Lusini ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. Sabina Nuova; attualmente molto deteriorato), che il Soprani dice eseguito nel i suoi allievi va ricordato Pellegro Piola, che stette, a detta delle fonti, nel suo studio per cinque anni.
Bibl.: R. Soprani, Le ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] attualmente conservato presso la Pinacoteca nazionale di Parma.
Le fonti ricordano altri dipinti dei C. ora perduti: la Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 27; P. Donati, Nuova descriz. della città di Parma, Parma 1824, ad Indicem;G. Bertoluzzi, ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] mosana, com'è dato riscontrare anche nel successivo fonte battesimale del duomo di Massa Marittima, firmato e datato di forme protogotiche a Firenze alla vigilia della comparsa dell'arte nuova di Arnolfo di Cambio.
Bibl.: D.F. Giachi, Saggio ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] abbia favorito la sua decisione di pubblicare alcune riflessioni sul nuovo mezzo.
Nella sua brevità, Une nouvelle source pour l cinematografici al fine, da un lato, di rendere tali fonti disponibili alla verifica e alla ricerca, dall'altro di fornire ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] venire ad un accordo tra la vecchia e la nuova maniera, fondendone i modi stilistici. Egli infatti modella cita tra le ultime opere dell'artista il completamento del fonte battesimale nella chiesa di Nostra Signora delle Vigne, iniziato qualche ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...