CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] non ad annum, considerando che Marco Boschini, che è la fonte più antica, ci parla di due opere del pittore soltanto nella nella cultura postcaravaggesca romana. Semmai i prodromi della nuova pittura del Settecento sono visibili nell'impiego di una ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] e Lampone trasportò in Italia gli emigranti, che sbarcarono a Sibari, identificarono nella vicina fonte Thuria il luogo designato dall'oracolo di Apollo e ne trassero il nome per la nuova città (Diod., xiii, 10 s.).
L'area fu cinta di mura e divisa ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] nel grande e prestigioso cantiere dell'ala nuova del palazzo.
In consonanza con il programma Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 394 s., corredata di documenti, fonti e bibliografia ottocentesca (vedi anche, delle Schede Vesme, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] . fra il 12° e il 14° secolo.La più antica fonte iconografica su R. è una pianta prospettica edita da Sadeler agli R. (31 ottobre 900). Un documento del 942 menziona la nuova cattedrale, dedicata ai ss. Maria e Prospero, come già esistente ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] vera e propria rinascita in epoca aghlabide: nell'844 una nuova fortezza (qaṣba) sorse in una posizione non lontana dalla costa attività del porto e i commerci costituivano un'importante fonte di guadagno per la città ed erano oggetto di tassazione ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] dedicata a Vittorio Emanuele II e furono presentati al pubblico i nuovi affreschi del F.; la vasta aula a forma di ferro di ultimi anni della sua vita; morì a Tolentino il 9 ag. 1951.
Fonti e Bibl.: Necr., in Voce adriatica, 26 sett. 1951; La gran ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] 11i6, s. v. diadema).
Lo stile animalistico nella sua nuova edizione è soltanto una tendenza artistica fra altre. Lastrine d' stile animalistico sarmatico veniva considerato anche come una fonte essenziale dell'arte germanica.
Oggi simile concezione ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] sue opere attualmente reperibili sono la pala con l'Assunta nella chiesa Nuova o del Voto (già in S. Teresa) e, in S a Roma.
Molti suoi disegni sono conservati nella Biblioteca Poletti di Modena.
Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. Estense, ms. R. 916: A. M ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] servizio; un altro nucleo era costituito dalla 'torre della fonte'.Nel primo blocco del castello alto era situato il grande portata e il disegno generale fu modificato con la nuova copertura, realizzata dallo stesso cantiere che lavorò a Křivoklát ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] testo reminiscenze di lettura, o trascrive regolari note di lettura, o riunisce sotto un nuovo punto di vista dati sparpagliati nei testi, o prende la fonte come base di una nuova trattazione. È esclusa quindi la possibilità di ricostruire le singole ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...