FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] un quarto per la farmacia dell'ospedale di S. Maria Nuova. Di questa serie restano alcuni esemplari in collezioni private, di Pulicciano, ritrovata dall'Alinari (1984), siglata e datata 1558.
Fonti e Bibl.: G. Guasti, Di Cafaggiolo e d'altre fabbriche ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] Mena scritto nel VII o nell'VIII sec., che è la principale fonte storica del santuario (ed. Drescher, v. bibl.). Come è tomba del Santo fungeva da atrio coperto per la più grande chiesa nuova. Sia dal punto di vista estetico che da quello del culto ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] n. 78). Dal 1527 al 1532 ebbe l'incarico di soprastante alla fonte di S. Pietro e, fino al 1541, quello di conservatore dei Mattei (Varagnoli, p. 143), alcuni lavori effettuati nel cantiere della nuova basilica di S. Pietro (Rossi, p. 207; Frey, pp. ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] la chiesa di S. Egidio nell'arcispedale di S. Maria Nuova, rappresentante la Madonna che offre il Bambino a s. fu sepolto in S. Maria sopr'Arno (Spinelli, 1985, p. 85).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... (1681-1728 ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] 'E. per la salvaguardia del patrimonio pittorico veneziano.
L'E. mori a Venezia il 17 marzo 1821.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Nuovo Osservatore veneziano, 3 apr. 1821; J. D. Fiorillo, Geschichte der zeichnenden Künste…, II, Göttingen 1801, pp. 191 ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] confronto con il Salterio di Parigi. Ma anche nei mosaici romani è possibile che la fonte iconografica non sia un'illustrazione della Bibbia, bensì, di nuovo, l'illustrazione di uno dei racconti più diffusi sulla vita di Mosè: è significativo, per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] , che lo colpì mentre vogava sul Tevere.
Fonti e Bibl.: Annuario della Regia Scuola di Architettura Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di Economia e Commercio della R. Università di Bari ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] Giovan Pietro Pellizzoni e altri, i marmi a ornamento della nuova porta Erculea, nella cinta delle mura cittadine da poco ampliate per tensione quasi elastica sembra percepibile nel motivo, di fonte classica, dei festoni di frutta, trattenuti da ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] scuola di Andrea e Nino Pisano e il nuovo stile più naturalistico e classico che iniziava a più notizie dell’artista. Il luogo e la data di morte sono ignoti.
Fonti e Bibl.: V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia Centrale, IV, Pisa 1860 ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] rerum Prussicarum, 1861-1874, I, p. 56), costruirono una nuova città, dotata di castello e posta sul sito oggi denominato Starogród 1968; Mroczko, 1976, p. 30; Swinarska, 1983).
Bibl.:
Fonti. - Preussisches Urkundenbuch, 5 voll. in 12 t., Königsberg ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...